Dai treni alla scuola e agli aerei: una settimana di scioperi nei servizi
Sono agitazioni proclamate da diverse sigle, per questioni specifiche di contratto di categoria o contro la manovra del governo

Si apre una settimana complicata per i trasporti (e non solo), con due scioperi che possono avere conseguenze significative, per l’ampiezza della mobilitazione prevista.
Da sabato 23 sera e domenica 24 novembre sera è previsto uno sciopero del personale ferroviario del gruppo Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, nonché di Trenitalia Tper e Trenord, vale a dire le due società del trasporto ferroviario locale dell’Emilia-Romagna e della Lombardia.
Dalle 21 di sabato 23 novembre allo stesso orario di domenica i treni in tutta Italia potranno dunque subire ritardi e cancellazioni: Trenitalia e Italo hanno messo a disposizione un elenco di treni a lunga percorrenza garantiti (orari diversi sono previste in Piemonte e Valle d’Aosta, che saranno interessate dalle 3 di domenica 24 alle 2 di lunedì 25).
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale – quindi Trenord, in Lombardia e aree limitrofe – va ricordato che non sono previste fasce con treni garantiti, dal momento che lo sciopero riguarda la giornata di domenica. Lo sciopero è indetto dai sindacati Usb e Orsa: chiedono il rinnovo del contratto collettivo nazionale, che è scaduto da tempo.
Lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil
Il 29 novembre è previsto lo sciopero generale indetto dalla Cgil e dalla Uil, per otto ore della giornata. L’agitazione è contro la manovra del governo e a sostegno di risposte diverse.
Scioperano i lavoratori di autostrade e del trasporto pubblico nonché docenti e personale della scuola.
Gli scioperi di venerdì 29 novembre negli aeroporti e nel trasporto aereo
Il 29 novembre 2024 tocca invece al trasporto aereo.
Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate è prevista l’agitazione del personale del gestore aeroportuale e delle aziende di servizi di terra, che potrebbero causare ritardi e cancellazioni dei voli.
Lo sciopero dei lavoratori Sea è proclamato dalla Cub Trasporti, durerà ventiquattro ore, dalle 00:00 alle 23:59. Scioperano anche i lavoratori di Aviaparner (dichiarato dalla Cub), quelli dei servizi handling aderenti al sindacato autonomo Flai.
C’è poi la protesta del personale di pulizia degli aeroporti, dipendenti delle società Dussmann Service e SPD, con uno sciopero nazionale indetto da ADL Varese, anch’esso della durata di 24 ore.
Infine c’è uno sciopero del personale di volo WizzAir, dichiarato a livello nazionale dalla Filt-Cgil.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.