Educazione finanziaria alla primaria e alla secondaria di primo grado? Arriva il corso per gli insegnanti
Così gli alunni dalla quinta elementare alla terza media dell'I.C. De Amicis potranno apprendere i concetti base della gestione del denaro

Ha preso il via in questi giorni all’Istituto comprensivo De Amicis, sotto l’egida dell’assessorato alle Politiche educative diretto da Chiara Colombo, un corso di educazione finanziaria rivolto agli insegnanti della scuola primaria (classi dalla terza alla quinta) e della secondaria di primo grado.
Il progetto, curato dalla consulente finanziaria Manuela Cova, mira a formare gli insegnanti affinché promuovano una cultura economica tra i ragazzi, accompagnandoli nel comprendere le funzioni del denaro, pianificare le proprie finanze e prendere decisioni economiche sostenibili.
Il corso risponde alle direttive del Ministero dell’Istruzione per l’integrazione dell’educazione finanziaria nei curriculum scolastici, che prevedono un approccio graduale dai primi anni di scuola primaria fino alla conclusione del ciclo di istruzione secondaria di secondo grado.
«L’educazione finanziaria è trascurata nei programmi scolastici, ma a mio parere è fondamentale per gettare le basi per una società più responsabile – afferma l’assessore Colombo -. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella formazione di cittadini consapevoli e informati, capaci di affrontare anche gli aspetti economici della vita quotidiana con competenza. Ringrazio Manuela Cova per avercelo proposto e per la professionalità con cui lo sta gestendo: stiamo lavorando per portarlo anche in altri istituti della città in modo da coinvolgere un maggior numero di insegnanti».
Il progetto comprende quattro incontri in cui si approfondiranno le seguenti tematiche: Denaro e transazioni – comprendere le funzioni del denaro e le diverse forme di moneta; Pianificazione e gestione delle Finanze – imparare a pianificare un budget e gestire le spese responsabilmente; Rischio e rendimento – introdurre i concetti di rischio e beneficio economico; Ambiente finanziario – esplorare i mercati, i sistemi di pagamento e l’economia globale e locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.