Produttività in calo e cassa integrazione in aumento in provincia di Varese: il report di Unioncamere Lombardia
Un sondaggio sul terzo trimestre del 2024. Prese a campione circa 270 imprese varesine tra industrie, artigianato, commercio e servizi

L’analisi sull’andamento dell’economia nel terzo trimestre del 2024 (luglio – settembre) pubblicata dalla Camera di Commercio di Varese non porta buone notizie. La ricerca condotta da Unioncamere Lombardia ha infatti registrato cali nella produzione soprattutto nell’artigianato e nell’industria e un aumento di oltre il 20% delle ore di cassa integrazione.
«La produzione del manifatturiero industriale a Varese rallenta mostrando una dinamica più debole della media lombarda – spiega l’analisi -. Anche l’artigianato evidenzia un calo produttivo a fronte di una sostanziale stabilità a livello regionale».
Al centro della ricerca un campione di circa 270 imprese varesine tra industrie, artigianato, commercio e servizi. Di questi settori sono stati analizzati: produzione, fatturato, ordini e occupazione.
L’andamento settore per settore
L’industria ha registrato un calo nella produzione, registrando il -3,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il fatturato ha subito danni, perdendo l’1,7%. C’è invece un miglioramento negli ordini (+2,5%). Infine, l’indice dell’occupazione ha riscontrato una perdita dello 0,3%.
L’artigianato – nonostante il calo nella produzione dell’1,8% – ha registrato un aumento nell’occupazione dello 0,2%. A differenza dell’industria, che ha riportato un aumento negli ordini, l’artigianato ha presentato una perdita del 2,9%, mentre il fatturato è calato dello 0,8%.
Il settore del commercio ha visto un aumento nel fatturato dello 0,9 % ma una perdita nell’occupazione (-1,2%).
I servizi, infine, sono l’unico dei quattro settori analizzati ad aver registrato un aumento sia nel fatturato (+2,3%) che nell’occupazione (+0,4%).
Aumentano le ore di cassa integrazione
Uno dei punti su cui Camera di Commercio ha posto maggiore attenzione riguarda il forte aumento nell’utilizzo della cassa integrazione da parte delle aziende durante il 2024. «Sono – sottolinea la Camera di Commercio – oltre 10 milioni le ore autorizzate di cassa integrazione tra gennaio e settembre 2024, con un aumento del 24,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente».
L’andamento dell’occupazione in ogni settore
VareseNews ha realizzato un grafico per illustrare l’andamento dei livelli di occupazione nel corso del terzo trimestre del 2024 in ognuno dei quattro settori. Il grafico riporta il saldo occupazionale, calcolato mettendo a confronto il tasso delle assunzioni e il tasso delle dimissioni (licenziamenti, pensionamenti, dimissioni, ecc…) nel corso del trimestre.
Come si può notare, artigianato e servizi hanno riscontrato un aumento del saldo occupazionale a differenza di industria e commercio, che invece hanno registrato livelli di occupazione in calo.
Tutti i dati raccolti possono essere consultati sul portale statistico di Camera di Commercio cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.