Terzo incontro di Beko al ministero: “I marchi Ignis e Indesit non si toccano”
Al Mimit Beko parla di condizioni di contesto difficili. Il sindacato: “Lo sapevate prima dell’acquisto di Whirlpool”

Terzo incontro al Mimit tra la multinazionale turca Beko e i sindacati di categoria Fim Cisl, Fiom Cigl e Uilm Uil. Presente al tavolo il ministro Adolfo Urso, oltre alle varie istituzioni territoriali tra cui la Provincia di Varese e il sindaco di Biandronno.
Ad aprire i lavori è stato il ministro che ha ricordato la crisi del settore dell’elettrodomestico ripescando nella memoria la recente storia di Whirlpool e alcune importanti ristrutturazioni.
Il governo consapevole della difficoltà ha attivato il Golden Power già nel 2023 prima della decisione dell’Antitrust. Dopo un’accurata ricostruzione, Urso ha definito il piano presentato da Beko «inaccettabile» in quanto non in linea con il Golden Power che si esaurisce ed è sostanzialmente in vigore.
Il ministro ha poi ribadito che le eventuali chiusure di stabilimenti possono diventare un problema di sicurezza economica e sociale.. Non è ammissibile una sovrapposizione di produzione con altri paesi dove Beko produce. L’azienda, secondo Urso, deve dimostrare che non vi siano queste sovrapposizioni di prodotti.
Il ministero ha anticipato che i marchi Ignis e Indesit possono essere solo prodotti in Italia. Inoltre ci sarebbe un soggetto industriale che ha manifestato l’interesse per l’acquisizione di un sito di Beko in Italia.
Maurizio David Sberna, responsabile relazioni esterne di Beko, a sua volta ha sottolineato che dopo l’acquisizione da parte dei turchi le condizioni di contesto e di settore erano fortemente peggiorate, a tal punto da abbassarela saturazione degli stabilimenti.
Attualmente la concorrenza dei paesi orientali ha acquisito circa il 38% del mercato, mentre nel recente passato era al 17% circa del market share. Anche per questo è stato necessario chiudere in Inghilterra e Polonia.
Sberna prosegue ribadendo l’impegno di Beko in Italia, confermando ricerca sviluppo e design a livello globale dei prodotti del caldo. A Cassinetta sono stati stanziati 60 milioni di investimenti. Ma la situazione rimane difficile sul lavaggio e sui prodotti del freddo. Quindi c’è la necessità di dismettere le produzioni.
Tibaldi della Fiom Cgil nazionale ha precisato che nel 2024 ben prima dell’acquisizione Beko conosceva già lo scenario di contesto. Inoltre, ha ricordato che fu proprio il sindacato a chiedere subito il tavolo di confronto che l’azienda invece aveva rifiutato. «Questo è un piano di dismissione a neanche 6 mesi dall’acquisizione che di fatto è servita solo per possedere i marchi questa è vera mancanza di rispetto verso il nostro paese», ha concluso Tibaldi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.