Al via l’aggiornamento del Piano di Protezione civile di Cavaria con Premezzo
Il nuovo aggiornamento non si limiterà alla gestione del rischio idrogeologico ma comprenderà anche misure per affrontare il rischio di incendi boschivi nella Valle del Boia e i rischi legati alla rotta degli aerei in partenza dall'aeroporto di Malpensa

Si è svolto oggi nella Sala consiliare del Comune di Cavaria con Premezzo, il primo incontro dedicato all’aggiornamento del Piano di Protezione civile comunale. Alla riunione erano presenti il sindaco Franco Zeni, il vicesindaco e assessore alla Sicurezza con delega alla Protezione civile Diego Bonutto, il responsabile dell’Ufficio tecnico Maurizio Regata, il consigliere comunale e presidente della Protezione civile Paolo Bottini e Angelo Campoleoni.
Il Piano di Protezione civile rappresenta uno strumento fondamentale per il coordinamento delle operazioni di soccorso e tutela della popolazione in situazioni di emergenza, affidato al sindaco in qualità di prima autorità di Protezione Civile. Il precedente documento, risalente al 2013, necessitava di una revisione per adeguarsi alle normative vigenti.
Il nuovo aggiornamento non si limiterà alla gestione del rischio idrogeologico legato al torrente Arno, ma comprenderà anche misure per affrontare il rischio di incendi boschivi nella Valle del Boia, potenziali incidenti con mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci pericolose lungo l’autostrada A8 dei Laghi e i rischi legati alla rotta degli aerei in partenza dall’aeroporto di Malpensa.
«Questa amministrazione è impegnata a mantenere uno strumento dinamico basato sulla previsione e prevenzione – ha detto il sindaco Zeni – L’obiettivo è quello di mitigare i rischi naturali e garantire una gestione efficace delle emergenze, tutelando la sicurezza della comunità e assicurando il mantenimento della quotidianità anche in caso di difficoltà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.