Nove pietre d’inciampo e una piazza per la famiglia Costantini di Venegono, cancellata dall’Olocausto
Giovedì 30 e venerdì 31 si potrà assistere alle repliche degli spettacoli realizzati dai ragazzi delle scuole venegonesi, mentre domenica 2 febbraio la mattinata sarà dedicata alla posa delle Pietre d'inciampo in memoria delal famiglia Costantini

Proseguono le iniziative legate alla Giornata della Memoria 2025, organizzate dai Comuni di Venegono Superiore e Inferiore in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Marconi e l’Anpi.
Dopo il successo dello spettacolo degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, intitolato “Luci sulle ombre: una nuova speranza”, andato in scena il 24 e il 27 gennaio a Venegono Superiore la serata “Parole, musica e immagini per non dimenticare“, presentato dagli alunni della scuola secondaria di Venegono Inferiore, la settimana continua con nuovi appuntamenti.
Giovedì 30 gennaio alle 20,30 nella Sala consiliare del Comune di Venegono Superiore è in programma la replica dello spettacolo “Luci sulle ombre: una nuova speranza”, mentre venerdì 31 gennaio, a Venegono Inferiore gli studenti replicheranno “Parole, musica e immagini per non dimenticare” alle 20,30 nella Sala consiliare del Comune di Venegono Inferiore.
Domenica 2 febbraio gli eventi conclusivi, con la posa delle Pietre d’Inciampo e l’intitolazione della piazzetta davanti alla biblioteca di Venegono Superiore alla famiglia Costantini: nove persone, tra le quali bambini in tenera età, scomparse nei capo di sterminio.
Il programma di domenica 2 febbraio
Il programma prevede alle 10 a Venegono Superiore la posa delle pietre e l’ intitolazione della piazzetta, con la presenza del prefetto Salvatore Pasquariello, del sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi e del sindaco di Venegono Superiore Walter Lorenzin. A seguire sarà inaugurata in biblioteca una mostra, curata dagli alunni delle classi terze.
Alle 11 a Venegono Inferiore la posa delle pietre al Parco delle Rimembranze.
Le iniziative, realizzate dalle scuole venegonesi con il patrocinio delle due amministrazioni cittadine e dell’Anpi provinciale e coordinate dalla professoressa Carolina Perfetti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.