“Scenario delle Professioni: oggi e domani”, il forum che anticipa il futuro del lavoro
Appuntamento ormai imprescindibile per i professionisti, l’evento torna il 13 e 14 maggio. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento si conferma uno snodo cruciale per l’analisi dell’evoluzione del lavoro, della fiscalità e dei nuovi equilibri tra tecnologia e competenze

In un contesto economico e normativo in costante evoluzione, è fondamentale per i professionisti anticipare i cambiamenti e dotarsi di strumenti per affrontarli con competenza. In questo scenario si inserisce l’edizione 2025 del forum Scenario delle Professioni: oggi e domani, promosso da TeamSystem, Euroconference e The European House – Ambrosetti, che torna con un programma articolato su due giornate.
Appuntamento ormai imprescindibile per i professionisti, l’evento torna il 13 e 14 maggio. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento si conferma uno snodo cruciale per l’analisi dell’evoluzione del lavoro, della fiscalità e dei nuovi equilibri tra tecnologia e competenze.
L’edizione 2025 si presenta con una formula rinnovata e ampliata: due giornate di contenuti strategici, in modalità ibrida, con sessioni online e una prestigiosa tappa in presenza a Villa Erba di Cernobbio, trasmessa anche in diretta streaming.
Il programma si apre il 13 maggio con due tavoli tematici accreditati, validi per 2 crediti formativi ciascuno, che affrontano due punti fondamentali per i professionisti: la fiscalità e l’evoluzione del diritto del lavoro. Il primo incontro – “La fiscalità che cambia tra riforme, normative europee e innovazione tecnologica” – affronterà le trasformazioni in atto, dall’evoluzione dell’autonomia professionale all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla compliance. A seguire, il secondo tavolo “Il futuro del lavoro: evoluzioni giuslavoristiche, sostenibilità e sfide tecnologiche” metterà in dialogo sostenibilità, digitalizzazione e nuove sfide occupazionali.
Il 14 maggi, a Villa Erba, la parola passerà ai protagonisti istituzionali e imprenditoriali, per tracciare uno scenario utile a chi, come i commercialisti e i consulenti d’impresa, deve guidare il cambiamento nei propri studi e per i propri clienti. Tra i punti salienti, la discussione sui megatrend globali, la trasformazione del concetto di competenza e il ruolo dell’AI nel lavoro di domani.
A chiudere l’evento, la cerimonia “Best in Class 2025” in collaborazione con Forbes, un momento dedicato ai Commercialisti e ai Consulenti del Lavoro che si sono distinti nel corso dell’anno. Un riconoscimento simbolico ma anche sostanziale, capace di valorizzare il merito e l’evoluzione del mondo professionale italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.