Lotta agli insetti alieni: Regione stanzia 3,7 milioni, a Varese arriveranno 400.000 euro
Il bando sostiene l’acquisto e l’installazione di strumenti di prevenzione contro insetti nocivi da quarantena

Regione Lombardia ha approvato la prima tranche del bando SRD06 “Investimenti per il ripristino e la prevenzione del potenziale produttivo agricolo”, destinando complessivamente 3,7 milioni di euro a 74 domande ammesse in tutta la regione.
Gli interventi finanziati
Il bando sostiene l’acquisto e l’installazione di strumenti di prevenzione contro insetti nocivi da quarantena, come il coleottero giapponese, la cimice asiatica, la mosca dell’olivo e altri parassiti che minacciano coltivazioni di mele, pere e ulivi. I contributi coprono l’80% della spesa e riguardano reti antinsetto, attrezzature per trattamenti e sistemi di protezione del verde.
Il dato di Varese
Per la provincia di Varese sono stati finanziati cinque progetti per un totale di 400 mila euro. Un sostegno importante per le aziende locali, particolarmente impegnate nel comparto frutticolo e vivaistico.
Piano triennale da 10 milioni
L’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi ha ricordato che l’iniziativa rientra in un piano triennale da 10 milioni di euro:
«Prevenire l’ingresso e la diffusione di insetti da quarantena – sottolinea – non è solo un’esigenza aziendale, ma un interesse collettivo per tutelare la qualità del nostro sistema agricolo».
Di seguito il riparto della misura, suddiviso per provincia, numero beneficiari e fondi assegnati.
Sondrio, 46, 2.200.000 euro;
Mantova, 11, 442.330 euro;
Brescia, 5, 168.200 euro;
Varese, 5, 400.000 euro;
Monza e Brianza, 3, 357.500 euro;
Milano, 2, 97.500 euro;
Como, 1, 26.250 euro,
Lecco, 1, 20.790 euro
Nuove aperture del bando sono previste entro la fine del 2025 e nel 2026.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.