Varese

A Vedere la “Luna piena del mais” sul Monte Chiusarella

Appuntamento per sabato 6 settembre con gli “Amici di Bregazzana” che organizzano una camminata sulla cima del monte varesino

06 Settembre 2025

Sabato 6 settembre alle ore 17,15 con partenza da via Mondino gli Amici di Bregazzana organizzano una camminata sulla vetta del monte Chiusarella per ammirare la bellissima luna piena Rossa (quando sorge) anche tramite l’ausilio di un piccolo strumento. La luna piena di settembre si chiama “Luna piena del Mais” e deve questo nome ai nativi americani.

Ma che cos’è la “Luna Piena del mais o del raccolto?
La Luna Piena del Mais (Full Corn Moon) è un nome tradizionale nordamericano dato dai nativi Americani alla Luna piena di settembre, che cade nel periodo più vicino all’equinozio d’autunno, ed è associato al momento della raccolta del mais e di altri prodotti agricoli. È anche conosciuta come “Luna del Raccolto” o “Luna della Vendemmia” e segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale.

Perché si chiama Luna del Mais?
* Raccolta del Mais: Il nome deriva dal fatto che, in questo periodo dell’anno, in Nord America si raccoglie il mais, e il chiarore della Luna permetteva ai contadini di continuare il lavoro anche dopo il tramonto del sole.
* Luna Piena del Raccolto: Questo plenilunio viene spesso chiamato Luna del Raccolto perché coincide con l’equinozio d’autunno (nell’emisfero nord), quando si raccolgono altri prodotti come frumento, ortaggi e riso selvatico. Caratteristiche della Luna del Mais:
Luce e Durata: A causa della sua posizione nel cielo e della minore inclinazione dell’arco lunare in questo periodo dell’anno, la Luna sorge con un ritardo minore rispetto alle notti precedenti. Questo significa che le notti sono più illuminate e c’è più luce disponibile per la raccolta dei raccolti, motivo per cui era così importante per gli agricoltori di un tempo.

Indicava il periodo in cui andava raccolto il mais. Il termine “Harvest Moon” (Luna del Raccolto) è propriamente riferito alla Luna piena più vicina all’equinozio d’autunno e, una volta ogni tre anni circa, tale luna non cade a settembre ma in ottobre. Si fa notare che il grande lavoro di raccolta può essere prolungato anche di notte sotto la luce della Luna piena del Raccolto. In effetti se solitamente la Luna sorge ogni giorno circa 50 minuti dopo rispetto al giorno precedente, la Luna piena vicina all’equinozio d’autunno sorge quasi alla stessa ora, con un ritardo che può essere di solo un quarto d’ora. Mais, zucche, fagioli e riso selvatico, i principali alimenti della dieta indiana, sono ora pronti per il raccolto.

RACCOMANDAZIONI ED INFO

-Vi RACCOMANDIAMO vivamente di attenervi ai suggerimenti che eventualmente vi verranno dati da chi vi accompagna
-Partenza alle 17,30
-distanza circa 5,5 km e dislivello di 400 metri.
-cena al sacco
-si raccomandano scarponcini in quanto dopo le piogge alcuni tratti potrebbe esserci palta e pozzanghere.
-ci troviamo all’interno del parco campo dei fiori quindi i cani devono essere tenuti rigorosamente al guinzaglio.
Rispettare la flora e la fauna, in caso contrario sarete allontanati.
-torce frontali o altri tipi sempre a disposizione nello zaino.
La quota di partecipazione è di euro 2,50 da pagare in loco nel punto di ritrovo.
-La quota comprende l’assicurazione ma non risponderemo per comportamenti irresponsabili.
IN CASO DI MALTEMPO L’ESCURSIONE SARÀ ANNULLATA

-Per info rivolgersi al numero
3406105601
Nazza

PER PARTECIPARE BISOGNA COMPILARE IL MODULO AL LINK SOTTOSTANTE UNO PER OGNI ADULTO E SE CI SONO BAMBINI BISOGNA INSERIRE NOME E COGNOME NELL’’APPOSITA CASELLINA.

Camminate

1 Settembre 2025

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.