Alla Varese Design Week Freedom, 200 farfalle che incantano Piazza del Podestà

L’installazione trasforma una gabbia in legno in un’oasi di natura e luce, grazie alla collaborazione tra Novello Case, Fogliani Illuminazione, Time To Breed e Floricoltura Bruschi

All’inaugurazione della Varese Design Week, una delle sei installazioni presenti si è subito distinta per suggestione e originalità.

“Freedom”,  situata in piazza del Podestà, ha catturato l’attenzione dei varesini fin dai primi minuti: quasi 200 farfalle volteggiano infatti all’interno di una grande “scatola” di 5 metri per 5 creata appositamente per loro. Il progetto è frutto della collaborazione tra NovelloCase, Fogliani Illuminazione, Time To Breed e Floricoltura Bruschi.

Una gabbia che non rappresenta oppressione o costrizione, ma rappresenta l’esatto contrario:  «Le farfalle all’interno di questa gabbia hanno tutte le piante necessarie per completare il loro ciclo vitale, oltre a frutta e altri alimenti. La temperatura di questi giorni sarà sufficiente per mantenerle in buone condizioni, e nei momenti di sole e caldo voleranno liberamente all’interno della struttura –  racconta il curatore del progetto, il biologo Giacomo Viola di Time to Breed – In generale allevare le farfalle è possibile, ed è un’esperienza accessibile a tutti: breve ma molto interessante per conoscere questi animali che spesso ignoriamo».

Le specie presenti nella “gabbia”: «Provengono principalmente dal Sudest asiatico e dal Costa Rica, in Centro America. Una farfalla particolarmente appariscente tra quelle che si possono vedere in questi giorni a Varese è la Morpho Elenor, detta anche Morfo Blu, dal volo lento e ipnotico».

Freedom in piazza podestà

UNA GABBIA CHE PROTEGGE LA LIBERTÀ

«L’idea è nata dal fatto che produciamo gabbie in legno, che per noi rappresentano strumenti di protezione, non di oppressione – spiega Simona Bardelli, responsabile del progetto per Novello Case – Con loro proteggiamo merci importanti e le facciamo arrivare integre a destinazione. In questo caso, la ‘merce’ che proteggiamo è la natura, rappresentata dalle farfalle, simbolo universale di libertà».

Inoltre: «Le farfalle provengono da progetti etici: sono uno strumento concreto con cui le persone che le allevano raggiungono libertà e indipendenza economica. Così la gabbia compie un viaggio concettuale: da strumento di confinamento a strumento di libertà concreta».

«La luce è ciò che ci appassiona da 22 anni – sottolinea Michela Fogliani – In questa struttura abbiamo lavorato per creare un involucro luminoso, che sottolinei la struttura senza disturbare le farfalle, specie protette. Per questo abbiamo scelto una luce calda, d’impatto, con l’effetto di una lanterna luminosa. In questo modo, anche al calar del sole, la struttura resta fruibile e invita i visitatori a contemplare le farfalle nel loro habitat protetto. L’effetto è quello di una lanterna che racchiude una specie speciale e delicata, proprio come vogliamo che il pubblico percepisca il progetto».

SEI INSTALLAZIONI PIÙ UNA TUTTE DA VEDERE

Non c’è però solo “Freedom” tra le installazioni da vedere nei giorni dal 25 al 28: sono sei in centro a Varese più una a Morazzone le opere tutte da vedere. In primis, “La Condizione Umana” dell’artista Marco Benedetti, una scultura di grande impatto che rimarrà in piazza Monte Grappa.

Un cubo con futuristici “Grattacieli del Futuro” è firmato Alberto Talarico in Piazza San Vittore.

Gli amanti del design outdoor potranno scoprire “LivingOUtdoorDesign” del Gruppo LOUD nel suggestivo Cortile d’Onore dei Giardini Estensi, che “arreda” uno spazio anche con terra e piante. Il Cortile Perabò ospita invece “Polisemia della Gabbia“, una geniale realizzazione del Team Stage VDW25 della Scuola Europea. Vale la pena poi di andare nel parco di Villa Panza per godersi àtrebil, l’originale opera dell’architetto e designer Carlo Rampazzi: una mezza panchina  – utilizzabile! – che in realtà è una intera.

Alla cascina La Lepre di Morazzone, infine, sabato 27 sarà in mostra THE BEAT CUBE ideato da Fabiola Rizzuti in collaborazione con Leonardo De Franceschi e Marcello Peano.

GLI EVENTI DELLA VARESE DESIGN WEEK

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 25 Settembre 2025
Leggi i commenti

Video

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.