Il profondo legame tra storia e scienza al centro della XVII edizione dei Giovani Pensatori

Figura centrale del convegno internazionale sarà Carl Marx, nel convegno che vuole ripensare la figura dello scienziato rivoluzionario. Dai bambini delle primarie agli studenti delle superiori, tanti gli appuntamenti per coinvolgerli nella sfida del pensiero critico

università dell'insubria - giovani pensatori

La XVII edizione del Festival dei Giovani Pensatori sarà dedicata al profondo legame tra storia e scienza, ponendo in luce il loro ruolo reciproco e fondamentale nel plasmare il pensiero e la conoscenza umana. Così ha spiegato il professor Fabio Minazzi,  Ordinario di Filosofia della Scienza dell’Università dell’Insubria e ideatore del progetto presentando il ricco programma.

Quest’edizione si sviluppa intorno al tema “La storia nella scienza, la scienza nella storia”, un filo conduttore che unisce i partecipanti in un percorso di riflessione sull’evoluzione della scienza e delle sue implicazioni storiche. Il progetto, che si avvarrà della partecipazione di numerosi esperti e accademici, tratta temi e obiettivi fondamentali per superare la tradizionale dicotomia tra scienza e storia, proponendo una visione integrata della conoscenza.

Uno degli aspetti centrali della XVII edizione è proprio il superamento delle distinzioni disciplinari tra le scienze e le scienze umane come ha spiegato il professor Fabio Minazzi: «La storia complessa della famiglia homo sapiens, pur non riducibile a una semplice cronologia, non può esistere al di fuori di un inquadramento scientifico, proprio come la storia della scuola primaria italiana non può essere compresa senza la lente critica di Giovanni Gentile».

Il progetto pone una critica alla tendenza di separare arbitrariamente le discipline umanistiche e scientifiche, sostenendo che questa divisione è spesso basata su convenzioni storiche e non su differenze intrinseche tra le discipline. «Perché dovremmo considerare la filosofia, la letteratura e la storia come discipline non scientifiche? -ha aggiunto il professor Minazzi – Se la scienza è una profonda indagine filosofica, lo studio della storia e della filosofia non può essere ridotto a una mera narrazione, ma deve essere considerato un’indagine integrata che arricchisce la nostra comprensione della realtà».

Il concetto di “contestualizzazione storica”, trattato nel progetto, non è visto come un esercizio di semplice narrazione, ma come una sfida intellettuale che implica l’integrazione della conoscenza storico-biologica, come nel caso del Rinascimento: «La scienza non è solo una competenza tecnica, ma una forma profonda di indagine filosofica che abbraccia tutte le discipline».

Le attività previste durante il festival sono numerose: conferenze, lezioni, seminari, laboratori e simulazioni che mirano a rompere le convenzionali comprensioni della conoscenza.

Tra gli eventi di punta, il convegno di giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, dalle ore 9 alle 18,  dal titolo “Ripensare oggi Marx scienziato e rivoluzionario”, in cui è annunciata la partecipazione di numerosi studiosi e docenti provenienti da diverse università italiane e internazionali: «Un tempo il pensiero di Marx era discusso e analizzato diffusamente – ha spiegato il professor Minazzi – poi i negativi esempi del socialismo reale hanno messo in ombra la sua figura. Sarà l’occasione di riscoprire quel pensiero e anche di analizzare le ragioni dei fallimenti avvenuti»

Il 7 novembre, nell’aula magna Carlo Cattaneo dell’ateneo verrà presentato il volume «Biós theôrêtikós e biós praktikós» un “Festschrift” che celebra i 70 anni del professor Minazzi  e la sua lunga attività di ricerca e didattica, raccogliendo saggi di un centinaio di eminenti studiosi di versi paesi – europei, americani, africani e asiatici – che testimoniano l’impatto e la presenza internazionale dell’opera del professor Minazzi svolta nell’ambito della ricerca filosofica ed epistemologica contemporanea.

Oltre alla riflessione filosofica e storica, il festival porrà l’accento sul progetto “Rigenera Bene”, come spiegato dalla professoressa Stefania Barile, e coinvolgerà le scuole e le amministrazioni locali in iniziative di rigenerazione urbana e prevenzione del crimine. Sono state organizzate attività educative sui beni confiscati alle mafie, con la partecipazione di esperti come Roberto Bellasio, commissario dell’Agenzia per i beni confiscati alla mafia: «La rigenerazione urbana non riguarda solo il recupero di beni materiali, ma anche la creazione di una nuova cultura della legalità e della giustizia sociale» ha chiarito la docente. Tra gli ospiti sicuri anche Nicola Gratteri che incontrerà gli studenti delle scuole superiori.

Anche l’edizione 17 del Festival dei Giovani Pensatori conferma il suo ruolo di capace di stimolare la riflessione critica e di coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione dei grandi temi della storia, della filosofia e della scienza.

Con la sua capacità di integrare conoscenze e discipline, il festival offre un’opportunità per costruire una società più consapevole e preparata ad affrontare le sfide del futuro. Come ha concluso il professor Minazzi: «Le scuole devono essere luoghi di cultura e dibattito dove far crescere la curiosità e l’apertura al confronto. Oggi più che mai abbiamo bisogno di aprirci agli altri e non di chiuderci nelle nostre opinioni».

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

di
Pubblicato il 16 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.