Il rapporto di Cna: a Varese lieve calo della pressione fiscale. Un giorno in più per le imprese
Nel 2024 il total tax rate scende al 52,3%. Le imprese personali lavorano due giorni in meno per il fisco. Varese avanza di una posizione nella classifica nazionale e segna un miglioramento minimo: gli imprenditori iniziano a lavorare per sé il 10 luglio
L’Osservatorio sul fisco della CNA “Comune che vai fisco che trovi”, giunto alla settima edizione, conferma per il 2024 un lieve alleggerimento della pressione fiscale sulle imprese personali. Il total tax rate scende al 52,3%, rispetto al 52,8% registrato l’anno precedente. In media, le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 luglio, guadagnando due giorni in più rispetto al 2023. (foto sopra i vertici di Cna Lombardia Nord Ovest)
LA FORBICE NAZIONALE
A livello nazionale, i divari territoriali restano ampi. Bolzano guida la classifica con una tassazione pari al 46,3%, mentre Agrigento si colloca all’ultimo posto con il 57,4%. Soltanto dieci comuni riescono a mantenere la pressione fiscale al di sotto del 50%, segno di una distribuzione ancora disomogenea. Per quanto riguarda Varese, i dati evidenziano un miglioramento minimo. La città avanza di un posto nella graduatoria nazionale, passando dal 72° al 71°. La pressione fiscale scende dal 52,9% al 52,5%, con il risultato che gli imprenditori locali smettono di lavorare per il fisco il 10 luglio, un giorno prima rispetto all’anno precedente.
IL COMMENTO
«Quest’anno la situazione è leggermente migliorata ma la pressione fiscale sulle piccole imprese rimane asfissiante», commenta Luca Mambretti, vicepresidente di CNA Lombardia Nord-Ovest. «Il fisco è solo una delle voci nella colonna delle uscite: a pesare ci sono anche i costi della burocrazia e del personale, molto più alti rispetto alla media europea. Fare impresa rimane difficile e servono misure che agevolino le realtà di piccole dimensioni, fondamentali per il tessuto economico lombardo».
I PARAMETRI DELL’ANALISI DI CNA
Il rapporto CNA prende come riferimento un’impresa individuale con laboratorio artigiano di 350 mq e negozio di 175 mq, valori immobiliari pari a 500mila euro, ricavi annui di 431mila euro e reddito d’impresa di 50mila. L’analisi considera non solo le imposte erariali, ma anche quelle regionali e comunali, oltre a IMU e tassa rifiuti. Sul piano territoriale, le differenze dipendono in particolare dalle addizionali locali e dall’efficienza dei servizi pubblici. Nel Nord Italia, in media, la pressione fiscale risulta più bassa rispetto al Sud, ma il divario resta ampio: undici punti percentuali tra le aree con maggiore e minore carico fiscale.
LA PRESSIONE FISCALE NELLE CITTÀ
Tra le grandi città, Milano si colloca al 18° posto con una pressione al 50,5% (tax free day il 3 luglio), mentre Roma e Genova si fermano al 12 luglio, Torino al 15, Firenze al 17 e Napoli al 19. A Bologna si arriva al 23 luglio, con uno dei livelli più alti di tassazione.
Il presidente nazionale CNA, Dario Costantini, sottolinea che «il livello di tassazione resta molto elevato e rappresenta un vincolo alla crescita». Secondo l’associazione, la proroga della riforma fiscale dovrebbe essere l’occasione per semplificare e rendere più equo il sistema, separando la tassazione del reddito d’impresa da quella destinata ai consumi personali. Mambretti aggiunge che oltre al livello di tassazione, a incidere è la complessità del sistema: «Il percorso tracciato dalla riforma va nella giusta direzione, ma è necessario completarlo ed evitare continue modifiche che generano incertezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.