
Tempo Libero
“Interpretando suoni e luoghi”: tre concerti tra natura, storia e giovani talenti a Brenta, Cunardo e Marzio
Protagonisti dell’edizione 2025 l’Orchestra Cameristica di Varese, il Duo Centola-Margaritella e il Trio Selene formato da studentesse del Liceo Manzoni

La rassegna musicale “Interpretando suoni e luoghi”, giunta alla 18ª edizione, inaugura il mese di settembre con tre nuovi appuntamenti dal vivo tra paesaggi naturali, scenari storici e musica di alta qualità. Il festival, organizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano e dalla Comunità Montana del Piambello, continua a coniugare arte, valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle comunità locali.
Si parte il 4 settembre a Brenta con Bach, Mozart e Britten
Il primo concerto si terrà giovedì 4 settembre alle ore 21 nella Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta di Brenta, conosciuta anche come Santuario della Beata Vergine delle Grazie. In questo affascinante edificio romanico con vista sulla Valcuvia e sul Lago Maggiore, si esibirà l’Orchestra Cameristica di Varese, diretta dal maestro Fabio Bagatin.
Il programma attraverserà tre secoli di musica, con opere di Bach, Mozart e Britten, offrendo al pubblico un viaggio tra barocco, classicismo e Novecento.
A Cunardo il 6 settembre il flamenco incontra la ciclopedonale
Sabato 6 settembre alle 17 sarà la volta di Cunardo, in una location inedita: il ponte coperto sulla ciclopedonale Cunardo-Ghirla, lungo la cosiddetta “Strada dell’Acqua”. A scaldare l’atmosfera saranno le chitarre di Angela Centola e Roberto Margaritella, duo specializzato nel repertorio flamenco, che proporrà musiche di Albeniz, Tarrega e Montoya.
Alle ore 16 è prevista una visita guidata al Maglio di Ghirla, antica fucina ad acqua del XVI secolo recuperata e valorizzata. Un servizio navetta gratuito sarà attivo dalle 16 alle 16.45 con partenza dal parcheggio Tigros di Cunardo. In caso di maltempo, il concerto si terrà alla Smart Station (ex lavatoio) di via Leopardi 4.
Il 7 settembre a Marzio spazio ai giovani con il Trio Selene
Domenica 7 settembre alle 16.30 sarà il piccolo borgo di Marzio a ospitare il terzo appuntamento, nella splendida Villa Valenza. Protagonista sarà il Trio Selene, composto da tre giovani musiciste del Liceo Musicale Manzoni: Marianna Giorgetti (voce), Alice Rossi (arpa) e Greta Martinelli (violoncello).
Il programma spazierà da Haendel e Monteverdi fino a brani di musica leggera d’autore, in un viaggio tra epoche e stili. In caso di pioggia, il concerto si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di Marzio.