La nuova stagione teatrale dell’Italia di Germignaga

Grandi maestri della scena contemporanea come Marco Baliani e Mario Perrotta, il miglior attore italiano Leonardo Capuano, alcune fra le più interessanti realtà teatrali del panorama nazionale

Generico 29 Sep 2025

Presentata la nuova Stagione Teatrale 2025/26 del Cinema Teatro Italia di Germignaga, che si preannuncia come la più sorprendente e qualitativa di questi ultimi anni, come annunciano i direttori artistici Claudio Cadario e Lidia Eseleva della Compagnia Youkali Teatro che dirige lo storico luogo di cultura germignaghese da ormai tre anni.

E’ nella prestigiosa sede della l’ex Colonia Elioterapica di Germignaga che venerdì scorso di fronte ad un pubblico curioso e partecipe è stata presentata la nuova stagione teatrale dal direttore Claudio Cadario insieme a lui a fare gli onori di casa, don Luca Ciotti parroco delle parrocchie riunite della Valtravaglia e il Sindaco di Germignaga Marco Fazio, moderatore della serata Federico Crimi direttore del Civico Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca a testimoniare gli stretti legami artistici e di ideali tra i due direttori. 

Prima di entrare nel dettaglio della programmazione hanno preso la parola i due rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e in avvio don Luca Ciotti ha affermato che ci troviamo di fronte a: “una proposta di grande qualità ed un’ occasione per nutrire di bellezza il nostro spirito”, una proposta che va difesa e sostenuta anche economicamente, lanciando quindi un appello a possibili finanziatori e ricordando poi che è arrivato “il tempo di fidelizzare la nostra scelta di andare a teatro, di invitare amici e conoscenti per condividere un’esperienza che allarga gli orizzonti” rivolgendosi infine  “a tutti gli insegnanti così che possano farsi promotori verso i giovani che accompagnano a crescere dentro questa umanità che anche l’esperienza del teatro è un  dono per diventare più umani”.

Significativo anche l’intervento di Marco Fazio sindaco del Comune di Germignaga che ribadisce il sostegno e l’apprezzamento dell’Amministrazione verso la Stagione teatrale, il Comune è infatti felice “di essere, per il terzo anno consecutivo, tra i promotori di questa straordinaria proposta, ormai entrata a pieno titolo nella programmazione culturale del nostro comune. Sembrava incredibile poter portare nomi del calibro di Baliani o Capuano in un territorio “di frontiera” come il nostro, eppure la cosa si ripete. Segno di relazioni che si stanno creando, della percezione di essere di fronte a qualcosa ideato e sostenuto con passione autentica da una intera comunità”.

“Stimolati dal successo e dall’interesse dimostrato dal pubblico negli scorsi anni abbiamo continuato a portare avanti la nostra idea di un teatro che sappia essere necessario, fatto di contenuti e di 

storie, in grado di far riflettere ed emozionare» ha dichiarato il direttore artistico Claudio Cadario, un teatro in cui ci saranno “grandi nomi e alcune delle più interessanti voci della scena teatrale, per una stagione all’insegna delle emozioni. Dopo due stagioni che hanno registrato una crescente partecipazione di pubblico, con oltre mille presenze totali a stagione, e un entusiasmo sempre più diffuso sul territorio – continua Cadario   il Teatro Italia si va caratterizzando sempre più come spazio di incontro tra generi e linguaggi diversi, accogliendo artisti di rilievo nazionale e compagnie innovative intrecciando comicità e impegno civile, drammaturgia contemporanea e musica dal vivo, rendendo la stagione del Teatro Italia un appuntamento culturale atteso e riconosciuto in tutto il territorio”.

Prima di entrare nel dettaglio della programmazione continua Cadario, anche a nome della co-direttrice artistica Lidia Eseleva, “un sentito e doveroso ringraziamento  ai due Enti promotori ed ai volontari che con passione e dedizione ci stanno supportando in questa iniziativa rendendo possibile grazie al loro impegno la realizzazione della stagione”. 

La stagione – che Cadario ha detto avere come filo conduttore le emozioni – si aprirà con un evento speciale sabato 18 ottobre alle 21.00 con uno spettacolo fuori abbonamento: “IL MONDOLOGO DI ARLECCHINO”, divertente e rocambolesco spettacolo di e con Claudia Contin Arlecchino, un viaggio comico ed imprevedibile che vede protagonista la maschera più famosa del mondo.

Sabato 15 novembre sarà in scena Leonardo Capuano con “ELETTROCARDIODRAMMA”, in una produzione della celebre Compagnia Umberto Orsini lo straordinario monologo del Premio UBU 2024 come miglior attore italiano.

Sabato 13 dicembre  spazio alla musica dal vivo con l’imperdibile concerto di Rossella Bellantuono in “OMAGGIO A MIA MARTINI” in scena con lei, in questo concerto omaggio dedicato ad una delle migliori voci della musica italiana, Romeo Velluto alle chitarre, Alessandro Carlà al pianoforte e alle tastiere, Marcello Marson al basso e Alessio Turconi alla batteria ed alle percussioni.

Il primo spettacolo del 2026 si terrà sabato 17 gennaio, e sarà in compagnia di Marco Baliani che porterà sul palco di Germignaga “KOHLHAAS”  lo spettacolo cult di uno dei più grandi maestri del teatro contemporaneo che ha dato il via al teatro di narrazione in Italia.

Sabato 7 febbraio, Mario Perrotta in “EMIGRANTI  ESPRÈSS” i racconti e le storie bellissime, bizzarre, tragiche e comiche degli italiani costretti ad emigrare in cerca di un futuro e di una vita migliore

Sabato 14marzo, Stefania Mariani in “BELLO SAREBBE” uno spettacolo di teatro e musica dal vivo che racconta brevi storie di umanità coraggiosa per parlare di gentilezza e di meraviglia

Per finire sabato 11 aprile la Compagnia Luna e GNAC Teatro in “ALFONSINA STRADA” dove accompagnati dalla magistrale interpretazione di Federica Molteni faremo la conoscenza con la straordinaria storia vera di una donna che ha sfidato le convenzioni e i tempi partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924

E non è tutto, è in fase di progettazione per il 2026 una rassegna dedicata ai bambini, che lo scorso anno ha suscitato grande interesse coinvolgendo le famiglie di tutto il territorio grazie alla collaborazione tra Youkali Teatro ed i Comuni di Brezzo di Bedero, Castelveccana e Germignaga ai quali, per il 2026, potrebbero aggiungersene altri.

Infine Cadario dichiara, riprendendo anche quanto detto da don Luca Ciotti in apertura, che «Saremo felici di incontrare potenziali donatori che vorranno, con il loro sostegno economico, permetterci di continuare ad offrire ad un prezzo contenuto gli spettacoli». 

Infine, va sottolineato che si rinnova anche l’iniziativa sociale abbonamento/biglietto sospeso,il teatro – infatti dichiara Cadario –  è un bene della società tutta e per questo, ragionando nell’ottica di una inclusività anche economica, abbiamo pensato di rinnovare questa opportunità. Così facendo chi vorrà avrà la possibilità di acquistare e donare un abbonamento o un biglietto e questo permetterà, a chi si trovasse nella condizione di non poterlo, acquistare di poter accedere agli spettacoli”.

BIGLIETTI

Biglietto singolo spettacolo: € 15,00 (prezzo unico) 

Abbonamento 6 spettacoli: € 75 (escluso l’evento del 18 ottobre)

Modalità per l’acquisto, in teatro il pomeriggio del giorno dello spettacolo: contanti, bancomat o carta di credito, carta docenti

Per donazioni e informazioni: direzioneyoukali@gmail.com – 339.1291433 (dalle 12:00 alle 18:00)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.