Maltempo in Lombardia, chiesto lo stato di emergenza nazionale

Il presidente Attilio Fontana scrive al Governo dopo gli eventi meteo estremi di settembre: danni ingenti e centinaia di sfollati

maltempo esondazione seveso

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha inviato oggi una richiesta formale al Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale a causa dei gravi eventi meteorologici che hanno colpito il territorio lombardo a partire dal 10 settembre 2025.

Nella richiesta inviata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Fontana evidenzia la gravità dei fenomeni atmosferici, che si sono abbattuti con particolare intensità sulle province di Como, Monza e Brianza, Varese e sulla Città Metropolitana di Milano, ma che hanno interessato anche i territori di Sondrio, Bergamo, Brescia, Lecco e Pavia.

Colate detritiche, sfollati e infrastrutture danneggiate

Gli eventi meteo hanno provocato colate detritiche, smottamenti e allagamenti, con interruzioni della viabilità comunale e provinciale, danni a immobili pubblici e privati e l’evacuazione di oltre cento persone. Solo nella provincia di Como, più di 70 persone sono state sfollate e non potranno rientrare a breve nelle loro abitazioni.

Il Corpo dei Vigili del Fuoco, nella sola giornata del 22 settembre, ha effettuato quasi 400 interventi nelle zone colpite. L’emergenza è ancora in corso e gli enti locali stanno lavorando in regime di somma urgenza per soccorrere la popolazione e ripristinare servizi essenziali e infrastrutture strategiche.

Danni per decine di milioni di euro

La Regione sottolinea che la stima dei danni è in fase di approfondimento, ma si parla già di decine di milioni di euro. I Comuni stanno raccogliendo le segnalazioni tramite le schede Ra.S.Da. (Raccolta Schede Danni), che serviranno a una stima precisa e dettagliata.

Fontana: «Applicare l’articolo 24 per lo stato di emergenza»

Nella richiesta il presidente Fontana chiede l’attivazione dell’articolo 24, comma 1, del Codice della Protezione Civile, che prevede la deliberazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri in caso di eventi calamitosi di rilievo nazionale.

Un passaggio fondamentale per permettere l’attivazione di risorse straordinarie e procedure semplificate per affrontare l’emergenza e avviare la ricostruzione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.