Eventi a Materia

L’Indonesia, un viaggio di scoperte, stupore e relazioni

Annalisa Monfreda e Annie Francisca, intervistate da Marco Giovannelli, hanno raccontato le loro esperienze nel Paese asiatico tra contraddizioni, panorami mozzafiato e incontri indimenticabili

Generico 20 Oct 2025

Due donne, due viaggiatrici, due sguardi diversi e profondi sull’Indonesia, raccontata tra spiritualità, politica, natura e relazioni umane. Annalisa Monfreda e Annie Francisca hanno incrociato le loro esperienze in una serata iniziata con i sapori di casa e proseguita con un viaggio dall’altra parte del mondo.

ASCOLTA IL PODCAST

Il pubblico di Materia ha potuto gustare in apertura i prodotti del Raviolificio Scoiattolo di Lonate Ceppino, realtà locale diventata celebre a livello internazionale per la qualità dei suoi ravioli. Poi, dal palato al cuore, è toccato all’Indonesia incantare tutti, grazie ai racconti di Annalisa Monfreda e Annie Francisca. Intervistate da Marco Giovannelli, direttore di VareseNews, le due ospiti hanno intrecciato storie, immagini e pensieri profondi su un paese frammentato e sorprendente, dove spiritualità, natura e relazioni umane costruiscono un equilibrio unico.

Una lunga conversazione tra storie, spiritualità, geopolitica, paesaggi e persone. L’Indonesia non è stata raccontata come una meta esotica, ma come un luogo del mondo che sfida i nostri modelli culturali e propone una forma diversa di vivere: basata sulla relazione, sull’accoglienza e sulla lentezza.

“Non è un paese facile da definire”, ha detto Annalisa Monfreda. “È una nazione improbabile, costruita attorno alla dominazione coloniale, ma che ha saputo trasformare quella ferita in un senso di appartenenza condiviso. Un arcipelago di oltre 17.000 isole che convivono nella differenza”.

Una spiritualità quotidiana e diffusa

L’Indonesia è il paese musulmano più popoloso del mondo, ma riconosce cinque religioni ufficiali: islam, cristianesimo cattolico, protestantesimo, induismo e buddismo. L’ateismo non è contemplato, l’animismo (pur essendo profondamente radicato) non è riconosciuto.

“Sull’isola di Flores, ufficialmente cattolica, convivono riti animisti e devozioni cristiane. Un giorno preghi la Vergine Maria, il giorno prima hai compiuto un rito con polveri e fuoco in cima a un vulcano”, racconta Annie Francisca. “Non è una spiritualità ostentata, è quotidiana. Una forma di connessione con il visibile e l’invisibile.”

Generico 20 Oct 2025

Il valore del rallentare

Monfreda ha sottolineato come la lentezza sia una cifra culturale del paese. “All’inizio pensavo fosse solo burocrazia o cerimoniale. Poi ho capito: è una forma di rispetto. I rituali servono a rallentare, a mettersi in ascolto, a connettersi.”

Un approccio che si riflette anche nella lingua Bahasa Indonesia, costruita per facilitare la comunicazione: semplice, intuitiva, disegnata per mettere in relazione.

Viaggiatrici diverse, esperienze condivise

Monfreda ha viaggiato con la famiglia, due figlie adolescenti. Francisca da sola, zaino in spalla. Eppure entrambe hanno trovato nella relazione con le comunità locali la chiave per entrare nel cuore del paese.

“A Moni, sull’isola di Flores, una famiglia mi ha adottata”, racconta Francisca. “Dovevo restare una notte, sono rimasta una settimana. Ho partecipato a cerimonie, comunioni, feste. Mi hanno fatto dormire in casa, portata al mercato, condiviso i loro riti.”

“Le mie figlie hanno scoperto la felicità nel nulla. In un villaggio con capanne di paglia e nessuna comodità, volevano restare a dormire. Avevano colto la qualità della relazione, che vale più di ogni comfort”, ha aggiunto Monfreda.

Una nazione giovane con una memoria recente

Dell’occupazione coloniale olandese, della violenta repressione degli anni ’60, oggi rimane poca traccia visibile, anche perché la popolazione è giovanissima.

“L’ostilità non è più verso gli ex coloni, ma verso i problemi attuali: disuguaglianze, povertà, politiche centrali. Java concentra il potere, ma man mano che ci si allontana, come a Flores o Sumba, emergono antiche usanze e forme autonome di convivenza”, ha detto Monfreda.

I rischi dell’overtourism

“Bali non è più il paradiso che molti raccontano. Il turismo di massa ha stravolto l’isola. L’Indonesia rischia di diventare vittima della sua stessa bellezza”, ha avvertito Francisca. “Ecco perché bisogna viaggiare con consapevolezza e lasciare spazio a tutte le altre meravigliose isole dell’arcipelago”.

Pratiche, costi, consigli

Organizzare un viaggio in Indonesia è semplice, economico e sicuro. Un volo A/R costa tra i 550 e gli 800 euro. Si può dormire bene con 20-30 euro a notte, mangiare con 2-3 euro. Noleggiare un’auto con autista costa circa 50 euro al giorno. L’inglese non è diffuso, ma la comunicazione funziona lo stesso. “C’è una legge non scritta: se ti fermi, qualcuno arriva ad aiutarti”.

Cosa resta del viaggio tornate a casa

“Mi porto a casa l’importanza dei rituali, anche nella quotidianità. Ho deciso di iniziare le riunioni ascoltando le storie delle persone, creando connessione prima dell’efficienza”, ha detto Monfreda.

Francisca ha chiuso con il principio balinese del Tri Hita Karana: pace con se stessi, con gli altri e con la natura. “Se ti prendi cura, vivi meglio. E noi abbiamo dimenticato quanto questa cura sia la base delle società umane”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.