Al Centro Beccaria di Varese approccio multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia per la diagnosi precoce del tumore al seno

Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione del tumore che è la prima causa di morte in Europa per le donne. Il tasso di guarigione, nei casi individuati negli stadi iniziali, è del 90%

senologia

Prevenire è meglio che curare: un principio semplice, ma ancora troppo spesso sottovalutato. il carcinoma della mammella è il tumore più frequente tra le donne; ogni anno vengono diagnosticati oltre 56.000 nuovi casi. Fortunatamente, è in costante miglioramento anche la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dopo diagnosi del tumore al seno, che si attesta oggi intorno all’88%. Nei casi di diagnosi precoce, la probabilità di guarire è ancora più elevata, con percentuali che superano il 90%.

Fare controlli regolari fa la differenza

Al Centro Beccaria, non solo ad ottobre che è il mese della prevenzione, ma durante tutto l’anno vengono messi a disposizione un team di professionisti con una lunga esperienza, tecnologie avanzate per screening di primo e secondo livello, esami genetici, pacchetti check up agevolati che permettono indagini approfondite, tempestive e personalizzate.

I Medici del Centro Beccaria

Recentemente, il Centro di via Marrone a Varese ha attivato un ambulatorio di diagnostica senologica, potenziando  il suo staff medico per rispondere ad una  richiesta sempre maggiore e per garantire cure di qualità nella gestione completa della salute senologica.

Sono entrati a far parte del team senologico il dottor Alfonso Fausto e la  Dott.ssa Giuliana Zay, specialista in Radiodiagnostica e Senologia, con una formazione avanzata conseguita presso l’Università di Strasburgo.

La Dott.ssa Zay vanta un’esperienza pluriennale nella prevenzione senologica e insegna alla Scuola Italiana di Senologia, collaborando attivamente con la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT). Al Centro Beccaria, la specialista, esegue visite senologiche, mammografie ed ecografie.

Il dottor Alfonso Fausto, medico radiologo, porta la sua esperienza nelle tecniche di imaging avanzate, fondamentale per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle patologie mammarie.  Presso il Centro Beccaria si occupa di eseguire ecografie della mammella, mammografie, visite senologiche, agobiopsie e risonanze magnetiche mammarie.

L’equipe di specialisti in ambito senologico si completa con  la dottoressa Deborah Tornese e la dottoressa Luciana Magnoni, senologhe, e i radiologi Sergio Lazzini e Renato De Gasperin che effettuano ecografie mammografie e agoaspirato.

senologia

Tecnologie avanzate

La Risonanza Magnetica (RM) Mammaria è un’indagine di secondo livello, non invasiva che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate del seno, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. La risonanza mammaria è uno strumento importante per la diagnosi precoce, in particolare per le donne ad alto rischio genetico o quelle con protesi mammarie. Sebbene non sostituisca la mammografia, è indicata per casi specifici, come la valutazione pre-operatoria, il controllo delle protesi mammarie o come esame di III livello quando gli altri test non sono conclusivi.

Test genetico

Al Centro Beccaria è anche possibile effettuare l’indagine genetica che fornisce preziose informazioni sulla possibilità di sviluppare forme tumorali a causa di mutazioni. Il test prende in esame due geni in particolare: il BRCA1 e BRCA2. È un esame particolarmente indicato per identificare precocemente la predisposizione genetica a sviluppare tumori, permettendo così di attivare percorsi di sorveglianza personalizzati e strategie di prevenzione mirata. La mutazione di questi geni aumenta significativamente il rischio di tumori al seno, soprattutto prima dei 50 anni, previo consulto con un genetista.

Il Centro Beccaria, con il suo team di specialisti e l’uso di tecnologie all’avanguardia si impegna ogni giorno a garantire una diagnosi tempestiva e precisa per le donne che vogliono prendersi cura della loro salute senologica.

Per prendere appuntamento è possibile contattare il numero 0332-1880700

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.