“Gender pay gap e direttiva UE”: Varese al centro del dibattito sull’equità retributiva
Esperti, istituzioni e parti sociali si sono riuniti a Villa Recalcati per analizzare la nuova direttiva europea 2023/970 e promuovere la parità salariale

Il 13 ottobre 2025, la Sala Convegni di Villa Recalcati a Varese ospiterà l’evento “Gender Pay Gap e Direttiva UE: nuove sfide per l’equità retributiva”, promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Varese. Un pomeriggio di confronto e approfondimento che vedrà la partecipazione di accademici, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali.
Tra i temi centrali, la Direttiva UE 2023/970, che punta a rafforzare il principio di parità retributiva attraverso la trasparenza salariale. Ad aprire l’evento, gli interventi di Alessandra Agostini, Consigliera provinciale con delega alle pari opportunità, e Anna Danesi, Consigliera di Parità effettiva. Interverranno Letizia Preiato e Camilla Federici dell’Università di Brescia con un’analisi dei dati del territorio varesino estrapolati dai rapporti biennali 2022/2023. Seguiranno gli interventi di Barbara Pozzo e Lilli Casano dell’Università dell’Insubria, che hanno illustrato l’impatto giuridico e sociale della normativa.
Il ruolo della contrattazione collettiva e delle parti datoriali sarà al centro degli interventi di Piero Baggi (Confapi Varese) e Gianluca Bianchi (Confindustria Varese), mentre Nicol Medina (UIL Lombardia) metterà in evidenza gli strumenti concreti per una parità effettiva.
L’incontro prevede anche l’intervento di Patrizia Pancanti, neonominata Consigliera di Parità supplente, per poi concludersi con un momento conviviale che offrirà uno spazio informale per continuare il dialogo. L’evento rientra nel progetto NODES, finanziato dal MUR e dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.