Giovanni Nicolini: arte, media e pensiero nell’era della comunicazione
Una mostra a Reggio Emilia racconta il percorso di ricerca di un autore che ha attraversato linguaggi e media, tra sperimentazione e nuove prospettive

Per molti varesini, amanti dell’arte contemporanea, il nome di Giovanni Nicolini è familiare. Tanti sono stati gli incontri e le mostre organizzate negli ultimi quindici anni in provincia di Varese dal Distretto Rurale che lo hanno visto protagonista con performance interessanti, come quella al Castello di Masnago nel 2022. I temi trattati da Nicolini riguardano il rapporto tra arte e comunicazione, linguaggi e media.
Una mostra a Reggio Emilia (dal 4 al 17 ottobre nell’Atrio Centrale dell’Ex Seminario Vescovile di via Timavo 93) intitolata “Giovanni Nicolini. Dall’intermedialità all’estetica della comunicazione”, ne racconta il percorso di oltre cinquant’anni di ricerca visiva e teorica, tra sperimentazione e nuove prospettive.
L’esposizione è curata da Lorenzo Manera, con il contributo di Camilla Cantadori, e nasce nell’ambito del progetto FAR AI images, promosso dal DESU – Dipartimento di eccellenza dell’ateneo emiliano, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani.
Il progetto prende le mosse da una precedente esperienza realizzata nel 2018 all’Università Bocconi di Milano sotto la cura di Elena Pontiggia, ma qui viene ampliato e approfondito. L’itinerario espositivo contestualizza storicamente il periodo di formazione di Giovanni Nicolini tra anni Sessanta e Settanta, documenta le iniziative sviluppate a partire dai primi anni Ottanta e propone nuove letture legate alle ricerche più recenti.
Un lavoro che intreccia arti visive, teoria dei media e riflessioni sulla comunicazione contemporanea, offrendo una prospettiva originale sul dialogo fra discipline e tecnologie. Un appuntamento che unisce riflessione teorica e memoria storica, pensato per chi si interessa di arti visive, comunicazione e trasformazioni culturali in epoca digitale.
L’inaugurazione è prevista sabato 4 ottobre alle ore 11. La mostra sarà visitabile ogni giorno feriale fino al 17 ottobre, dalle ore 8.00 alle 19.00, con ingresso libero.
Per informazioni: tel. 0522 522161 / 522612 / 522219, e-mail amministrazione.dismi@unimore.it , sito www.dismi.unimore.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.