La leadership resiliente di Saro Spadaro, l’imprenditore che ha trasformato i Caraibi in un modello di visione e concretezza
Il capitale umano è al centro della sua visione: con oltre mille collaboratori provenienti da più di quindici Paesi, The Maho Group è oggi una realtà multiculturale che valorizza le differenze e promuove ambienti di lavoro inclusivi
C’è un aspetto che emerge con chiarezza nel percorso imprenditoriale di Saro Spadaro: la capacità di coniugare una visione strategica di lungo periodo con l’operatività quotidiana, quella che si gioca sul campo, nelle scelte difficili e nei momenti di crisi. Da oltre vent’anni alla guida di The Maho Group, colosso dell’hospitality e dello sviluppo immobiliare a Sint Maarten, ha costruito un ecosistema integrato che unisce resort, progetti residenziali e servizi, diventando un punto di riferimento nel settore del turismo caraibico.
Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, Saro Spadaro ha scelto di investire il suo capitale professionale in uno dei contesti più sfidanti del turismo globale, trasformando l’isola caraibica in una vera e propria piattaforma per l’innovazione nel real estate. Il suo approccio manageriale è tutt’altro che astratto: l’imprenditore segue in prima persona tutte le fasi dei progetti, dalla concezione alla realizzazione, portando avanti un metodo che privilegia la velocità d’azione, il controllo diretto e la qualità dell’esecuzione. È così che ha consolidato un portafoglio di alto profilo, che comprende resort iconici come il Sonesta Maho Beach e l’Ocean Point, oltre a residenze esclusive come AquaMarina, BlueMarine ed Emerald at Maho.
Uno degli episodi che più raccontano la cifra della sua leadership è la gestione dell’emergenza post-uragano Irma nel 2017. Di fronte a una devastazione senza precedenti, ha scelto di non allontanarsi ma di restare, guidando direttamente le operazioni di evacuazione, garantendo assistenza alla popolazione e avviando una ricostruzione rapida ed efficiente. Un esempio di responsabilità imprenditoriale che va oltre il business, incarnando un modello di presenza concreta nei momenti più critici.
Il capitale umano è al centro della sua visione: con oltre mille collaboratori provenienti da più di quindici Paesi, The Maho Group è oggi una realtà multiculturale che valorizza le differenze e promuove ambienti di lavoro inclusivi. Secondo Saro Spadaro, la qualità dell’esperienza turistica non si misura solo in comfort e servizi, ma si fonda sulla relazione autentica tra persone. Nessun dettaglio di design potrà mai sostituire l’impatto di un’interazione umana sincera e ben gestita.
Alla base del suo percorso c’è una convinzione forte: visione, parole e azioni devono sempre essere allineate. È questa coerenza, insieme a un approccio profondamente umano alla leadership, che ha definito la reputazione di Saro Spadaro nel panorama internazionale del turismo e dello sviluppo immobiliare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.