“La riunione di condominio” apre il nuovo ciclo del cineforum delle Arti a Gallarate
Continua il Cineforum alle ‘Arti’ con altri sei film di recente uscita e di attualità che riprendono momenti della vita di tutti i giorni
Continua il Cineforum alle ‘Arti’ di Gallarate, che tra novembre e dicembre propone altri sei film di recente uscita e di attualità che riprendono momenti della vita di tutti i giorni.
Cominciamo giovedì 30 ottobre con il film La riunione di condominio del regista spagnolo Santiago Requejo. Qui, nel microcosmo di un’assemblea condominiale, il regista, con umorismo spagnolo, costruisce una parabola corrosiva sulla democrazia e sulle sue derive quotidiane, un teatro dell’assurdo dove si vota, si giudica, si urla e ci si riconosce, riflesso deformante di una società che ha smarrito la misura del confronto civile. Attraverso un ritmo serrato, dialoghi taglienti e un cast impeccabile, si indagano le fobie, le ipocrisie e le fragilità dell’uomo contemporaneo, trasformando la banalità di un dibattito di pianerottolo in un lucido ritratto della nostra disumanità condivisa.
Giovedì 6 novembre abbiamo un film che ha vinto lo scorso anno il premio per la miglior regia nella sezione Orizzonti della Mostra di Venezia ed è una delle più delicate e toccanti rappresentazioni della vecchiaia viste al cinema negli ultimi anni: Familiar touch di Sarah Friedland.
Ruth, un’ottantenne signora con un passato di cuoca, si ritrova all’interno di una casa di cura e incomincia poco a poco ad inserirsi in questo nuovo contesto, alla stessa maniera in cui un bambino incomincia a familiarizzare con i nuovi compagni di classe, o con gli insegnanti di una scuola.
E’ un film per immagini che racconta questo passaggio senza drammi, un processo fatto di oscillazioni, di costruzione della fiducia reciproca (con l’infermiera Vanessa, con il dottore che ciclicamente la sottopone a vari test), processo durante il quale la protagonista accetta e rifiuta i ruoli che le vengono imposti (madre, vecchia signora, paziente), mantenendo però sempre la traccia di un sé che la definisce in quanto Ruth.
Giovedì 13 novembre un film di Mike Flanagan The life of Chuck, tratto da un racconto di Stephen King. E’ un emozionante inno alla vita, si articola in tre atti raccontati in ordine inverso, frammenti apparentemente scollegati che, messi insieme, compongono il ritratto intimo e sorprendente di Charles Krantz, un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.
The Life of Chuck è un dramma fantastico sulle piccole cose che rendono la vita degna di essere vissuta, un racconto originale che sorprende per equilibrio tra sentimento e riflessione.
Giovedì 20 novembre – Giovani madri. I fratelli Dardenne, scavando nell’umanità delle proprie protagoniste, quasi fosse un documentario, lavorano con attrici giovanissime, con neonati. Ogni gesto ha il peso nudo della verità. E’ un film realistico.
Jessica, Perla, Julie, Arianne e Naïma sono cinque adolescenti che hanno trovato rifugio ed assistenza, ognuna per motivi diversi, in una casa rifugio per ragazze madri. cercano di superare le difficoltà che stanno alla base della loro scelta di dare alla luce una creatura.
Giovedì 27 novembre. Tre generazioni palestinesi dal 1948 ad oggi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell’oppressione, Tutto quello che resta di te.
La regista, autrice palestinese-americana, figlia di un rifugiato palestinese e cresciuta tra il Medio Oriente e il Midwest, parte da un momento preciso, nel 1988, poco prima che un adolescente palestinese venga ferito dai soldati israeliani durante una protesta in Cisgiordania. E si affida alla voce di sua madre che, rivolgendosi direttamente al pubblico, racconta i quarant’anni che precedono quel passaggio fatidico, partendo dal 1948, anno in cui le organizzazioni paramilitari sioniste espulsero più di 700.000 palestinesi dalle loro case, fino alla prima intifada sviluppatasi proprio nel dicembre 1987 nei territori occupati da Israele nel 1967.
Data la lunghezza, la proiezione avrà inizio alle ore 20.30 con introduzione e, inizio del film alle ore 20.45.
Giovedì 4 dicembre – un costoso film hollywoodiano: Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson. Una Battaglia dopo l’Altra vede un gruppo di ex rivoluzionari riunirsi quando un loro perfido nemico riemerge dal loro passato, dopo sedici anni di silenzio.
Il gruppo avrà il duro compito di salvare la figlia di uno di loro, prima che accada l’inevitabile… Nel cast del film troviamo Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn e Regina Hall.
Come temi troviamo il rapporto padre-figlia, il suprematismo bianco, la rivoluzione (mancata), le misure anti-immigrazione, il libero arbitrio, l’autodeterminazione, non solo, femminile.
Anche la proiezione di questo film, data la lunghezza, avrà inizio alle ore 20.30 con introduzione e, inizio alle ore 20.45.
Come sempre due saranno le proiezioni: una pomeridiana alle ore 15 con introduzione della prof. Cristina Boracchi e una alle ore 21 con introduzione e commento del critico cinematografico Gabriele Lingiardi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.