Varese guarda all’Europa del futuro: torna il Salone della Storia

Due giorni all’Istituto Newton per la terza edizione della rassegna: esperti, istituzioni e studenti riflettono sulle radici dell’Unione Europea e immaginano il 2050 con il “Manifesto di Varese”

I Premi della Famiglia Bosina 2022

Si aprirà venerdì 10 ottobre alle ore 15 all’istituto Newton di Varese il Salone della Storia 2025. La terza edizione dell’evento, dedicata alla costruzione dell’Unione Europea, è articolata in due giornate. Paola Venturini, presidente del Centro Storico Italiano ha precisato che si parlerà non solo delle radici dell’integrazione Europea, ma anche e soprattutto del futuro. (foto di repertorio edizione 2023)
Agli interventi introduttivi del Prefetto di Varese, dott. Salvatore Rosario Pasquariello, del Presidente della Provincia Marco Magrini del Sindaco di Varese Davide Galimberti, del Dirigente scolastico Daniele Marzagalli seguiranno le relazioni: Presupposti e conseguenze della Conferenza di Messina del 1955 (Santi Moschella); Funzionamento dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai cittadini ai diritti fondamentali alla sicurezza alla giustizia (Prof. Roberto Leonardi Università degli Studi di Brescia) Economia e qualità della vita (Professoressa Paola Bielli Università L. Bocconi di Milano); Coesione crescita occupazione (Dottor Giovanni Cassataro della Mazzucchelli SPA); Relazioni esterne dell’Unione Europea (Alessandro Alfieri Senatore della Repubblica Italiana .

I lavori riprenderanno sabato 11 ottobre alle ore 9, con una finestra aperta sul futuro. Workshop tematici, a cura di Barbara Tulli referente provinciale Wep e di alcuni studenti stranieri (Europa lavoro mobilità e opportunità per i giovani); quindi, il professor Francesco Adragna interverrà sul tema: “Sport guerra e pace.” La manifestazione si chiuderà con il documento “Manifesto di Varese 2025”, frutto di “Ideathon”il momento in cui i giovani verranno chiamati ad esprimere la propria visione dell’Europa del 2050. Nell’ambito del Salone della storia si svolgerà la quarta Rassegna di autori ed editori, con “Armando Siciliano Editore”;Pietro Macchione Editore; “TraccePerLaMetaedizioni”, Stefania Costanzo, Samuele Corsalini, Antonella Incerti, Francesco Adragna, Francesca Stucchi, Gianfranco Galante, Renata Asquer, Paola Surano, Renata Ballerio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.