A Busto Arsizio per la Giornata delle Forze Armate si riscopre “Il Canto degli Italiani”

Cerimonia istituzionale in Sala Tramogge per l'Unità Nazionale, seguita dalla conferenza "L'Inno Svelato" che ha invitato a riscoprire le radici dinamiche dell'inno nazionale italiano

busto arsizio inno svelato

Busto Arsizio ha onorato ieri, venerdì 7 Novembre, la ricorrenza del IV Novembre, Giornata Nazionale delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, con una giornata ricca di cerimonie solenni e approfondimenti culturali.

Le celebrazioni ufficiali hanno preso il via alle ore 10:30 presso la Sala Tramogge. La manifestazione istituzionale ha visto la partecipazione delle autorità, dei rappresentanti delle Forze Armate e, in un ruolo centrale per la trasmissione della memoria, degli studenti di alcuni istituti scolastici cittadini.

A sottolineare il carattere celebrativo e dinamico della ricorrenza è stata la presenza della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo, che ha animato la giornata con la sua inconfondibile marcia. Come mostra l’immagine, la Fanfara ha accompagnato le fasi salienti della cerimonia, portando brio e solennità all’evento.

“L’Inno Svelato”: la Fanfara come esempio di un Inno “Dinamico”

Nel corso della giornata, grande interesse ha suscitato l’appuntamento culturale intitolato “L’Inno Svelato – Chiacchierata assai briosa su ‘Il Canto degli Italiani'”, tenuta da Michele D’Andrea.

D’Andrea, esperto di storia del Risorgimento, ha guidato il pubblico in una riscoperta dell’Inno di Mameli. La conferenza ha messo in luce la differenza tra la versione originale di Michele Novaro (1847) – ricca di un afflato popolare e combattivo – e le “attuali esecuzioni, troppo militaresche e rigide”.

Il contributo musicale della Fanfara dei Bersaglieri ha rappresentato un esempio pratico di come l’inno possa e debba essere eseguito in modo più “bello e dinamico”, lontano dalla marcia monotona e più vicino allo spirito con cui fu composto per mobilitare un popolo alla lotta per la libertà. D’Andrea ha saputo illuminare questo “passato nella dirigenza del Quirinale” con la sua competenza in storia, cerimoniale e araldica militare.

L’intera manifestazione si è svolta con il contributo di Regione Lombardia e del Comune di Busto Arsizio, confermando l’importanza data dalla città alla celebrazione dell’Unità e all’approfondimento culturale della nostra identità nazionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.