Alessandro Munari e Antonio Laurenzano nominati soci d’onore dell’associazione Enrico Dell’Acqua
Il riconoscimento sarà consegnato l’11 dicembre all’Istituto De Amicis di Busto Arsizio nell’ambito di un’iniziativa dedicata ai valori civili e alla responsabilità verso la comunità
L’associazione Enrico Dell’Acqua, realtà attiva da oltre trent’anni sul territorio bustocco, annuncia la nomina di Alessandro Munari e Antonio Laurenzano a soci d’onore. L’iniziativa sarà presentata giovedì 11 dicembre 2025 al’Istituto Comprensivo Statale De Amicis di via Pastrengo 3 a Busto Arsizio
Il riconoscimento arriva in una fase che l’associazione interpreta come segnata da una crescente fragilità nei rapporti sociali e da un indebolimento del senso civico. Da qui la volontà di valorizzare figure che, attraverso il proprio operato professionale e culturale, hanno contribuito al bene della collettività locale.
Alessandro Munari, avvocato e Professore di Diritto Commerciale all’Università Cattolica di Milano, è da anni punto di riferimento di diversi enti e istituzioni culturali del territorio, dal Centro Studi Giuridici Ballarati al BA Film Festival, fino all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. La sua attività comprende inoltre la partecipazione a vari comitati scientifici.
Antonio Laurenzano, laureato in Economia, tributarista e revisore legale, è noto per l’impegno come studioso di politica europea e per la consolidata attività giornalistica. Editorialista della Prealpina, è autore di saggi monografici che gli sono valsi anche il titolo di “Ambassador for Peace” conferito dalla World Media Association di Washington.
L’Associazione sottolinea come i due nuovi soci d’onore rappresentino «personaggi d’eccellenza» che hanno saputo interpretare un modello di servizio verso la comunità, offrendo testimonianze concrete di solidarietà e contribuendo alla soluzione di problemi non marginali del territorio bustocco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.