Il mercatino della Rasa arriva alla sua venticinquesima edizione: weekend apripista del calendario natalizio varesino
Saranno presenti 115 espositori, molti dei quali provenienti da città fuori dalla Provincia, altri allestiti dagli abitanti della Rasa con i loro manufatti
Al via la venticinquesima edizione del mercatino della Rasa, che si svolgerà nelle giornate di sabato 15 novembre dalle 14 alle 19:30 e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 19:30. Il quartiere storico della città di Varese torna ad animarsi per il tanto atteso evento apripista del calendario natalizio 2025: “Questo evento vede una stretta collaborazione tra quartiere, amministrazione e abitanti – ha raccontato la Vicesindaca di Varese, Ivana Perusin – Il primo appuntamento natalizio da molti anni, un mercatino particolare, che nasce da un’iniziativa di quartiere. Quest’anno saranno anche altre le iniziative natalizie di quartiere, al fine di dare vita ad un Natale diffuso che non si concentra solo nel centro storico dei Giardini Estensi, ma che abbraccia tutta la città”.
Come ogni anno sarà possibile raggiungere la Rasa con il servizio bus navetta che partirà da Piazzale Martiri della Libertà (Ippodromo) e dalla Motta Rossa e che effettuerà tutte le fermate intermedie fino al paese e ritorno.
“Speriamo nel bel tempo, che ci sostenga in questo grande lavoro – ha affermato Chiara Comparoni, Presidente dell’Associazione Asar, che si occupa di promuovere il territorio della Rasa e dell’organizzazione del mercatino di Natale – Quest’anno è il 25esimo anno di attività. Saranno presenti 115 espositori: alcuni vengono da città fuori dalla nostra Provincia, come Milano, Monza Brianza, Lecco, Mantova, Pavia, Novara e quest’anno anche dalla Liguria, ma alcuni sono allestiti dagli abitanti della Rasa con i loro manufatti. Ci sarà di tutto, cucito creativo, pittura, creazioni in resina, addobbi di natale, lanterne, articoli di abbigliamento e accessori con tantissime pratiche di lavorazione e tanto altro”.
Saranno tante le novità dell’edizione 2025, alla quale parteciperanno anche tante associazioni benefiche tra cui Africa Mission, Associazione Cilla e Associazione Nepal nel cuore ODV.
Lo scorso anno sono state 20mila i visitatori del mercatino e come ogni anno alta è anche la richiesta per inserire il proprio espositore durante i giorni dell’evento: “Grazie al parroco della Rasa, don Marco, che dà sostegno al mercatino e a tutte le iniziative che realizziamo nel quartiere – ha concluso Chiara Comparoni – In tutto questo grande lavoro non si può non ringraziare l’Amministrazione Comunale che da un grande supporto operativo, oltre che il patrocinio. E un grazie anche al Parco del Campo dei Fiori. Avere un supporto così grande per il nostro evento è molto importante”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.