Sviluppo territoriale, Castellanza aderisce a Fondazione Varese Welcome

Il sindaco Borroni: "Proviamo a sviluppare qualcosa grazie alla collaborazione"

Generico 27 Jun 2022

Il Comune di Castellanza entra in Fondazione Varese Welcome con un obiettivo ambizioso: esplorare e sviluppare una dimensione turistica in un territorio che, tradizionalmente, non ha mai avuto, nel turismo, la propria vocazione principale. L’amministrazione ha scelto di aderire come socio di partecipazione alla Fondazione costituita dalla Camera di Commercio di Varese lo scorso gennaio, impegnando 2mila euro annui per tre anni: un investimento contenuto per testare concretamente se Castellanza possa ritagliarsi uno spazio nel panorama turistico provinciale, partendo da una base di circa 33mila presenze turistiche annue. «Con questa adesione intendiamo provare a sviluppare qualcosa che oggi Castellanza non possiede: una dimensione turistica capace di valorizzare le pecualiarità cittadine –spiega il sindaco Cristina Borroni-. Certo, il turismo non è la vocazione centrale del nostro comune, ma crediamo che con gli strumenti giusti e un approccio coordinato con gli altri enti del territorio, questa esperienza possa portare dei ritorni concreti».

Fondazione Varese Welcome mette a disposizione degli enti aderenti strumenti concreti di promozione: presenza nelle principali fiere di settore, partecipazione a manifestazioni turistiche, coordinamento delle attività promozionali, supporto nella comunicazione e valorizzazione dell’immagine territoriale a livello nazionale e internazionale. L’approccio scelto dall’Amministrazione Borroni è pragmatico: tre anni per sperimentare, raccogliere dati, misurare risultati concreti. Al termine del triennio 2025-2027, si valuterà l’effettiva utilità dello strumento e i ritorni ottenuti in termini di visibilità, presenze e ricadute economiche sul territorio. «Il nostro è un approccio realistico: tre anni per valutare, raccogliere dati, misurare risultati -sottolinea ancora il primo cittadino-. Al termine del triennio tireremo le somme e valuteremo com’è andata. Solo a quel punto, con numeri e riscontri concreti alla mano, decideremo se proseguire o se questa strada non fa per noi. Nessun impegno a lungo termine, ma la volontà di esplorare una possibilità che potrebbe arricchire l’offerta territoriale di Castellanza».

«Questa adesione rappresenta per Castellanza un’occasione per accrescere la visibilità delle attività commerciali e culturali del territorio –spiega la consigliera delegata al commercio Anna Castiglioni-. La Fondazione può diventare uno strumento per intercettare risorse e progetti che possano sostenere lo sviluppo economico locale. È vero che il nostro turismo risponde soprattutto alle necessità di chi frequenta il territorio per lavoro o studio, ma proprio questa caratteristica può trasformarsi in un punto di forza per costruire un’offerta integrata».

Tra le potenzialità su cui Castellanza intende puntare figurano anche le infrastrutture per la mobilità lenta: la ciclabile Move On, in fase di completamento, e la via Francisca del Lucomagno, che attraversa il territorio comunale, potrebbero rappresentare elementi di attrattività per un turismo esperienziale e di prossimità. Fondazione Varese Welcome opera secondo un modello di governance partecipativo, dove la Camera di Commercio di Varese, come socio fondatore, garantisce la guida strategica con un investimento di 270mila euro per il primo anno e 300mila euro per i successivi, mentre i Comuni aderenti contribuiscono con quote proporzionate alle rispettive dimensioni turistiche. Le attività si concentreranno sulla crescita dell’attrattività della destinazione provinciale varesina, sulla diffusione della cultura dell’accoglienza, sull’integrazione dell’offerta turistica territoriale e sulla valorizzazione degli asset locali, con particolare riferimento al comparto turistico-sportivo. Per Castellanza, l’adesione rappresenta un banco di prova: valutare e capire se, accanto alla sua identità produttiva e residenziale, possa svilupparsi anche una componente turistica. Una sperimentazione a termine, con obiettivi misurabili e un impegno economico contenuto, per decidere con dati alla mano se questa strada meriti di essere percorsa.

Pubblicato il 05 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.