Nasce il Comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Del gruppo è stato nominato presidente Giuliano Forlin. Previsto un appuntamento per il 27 marzo
Il comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia comunica che anche a Besozzo si festeggerà degnamente questo importante evento. Nelle settimane scorse, infatti, si è costituito un apposito Comitato per organizzare, se possibile, oltre alla manifestazione prevista per il 27 marzo, anche altre occasioni di incontro, dibattito e svago. Il comitato, aperto a tutti i privati cittadini e associazioni che potranno portare il loro contributo di idee e partecipazione, si è riunito nel salone di Via XXV Aprile, gentilmente concesso dalla CGIL (non essendoci in Besozzo altro spazio utile disponibile). E’ stato nominato Presidente del Comitato Besozzese, Giuliano Forlin, già, anni fa, Presidente della Pro Loco.
Martedì scorso, 1° marzo, nel Salone del Centro Anziani, messo gentilmente a disposizione dalla responsabile Silvana Fandella, con l’assenso della Amministrazione Comunale, si sono ritrovate una cinquantina di persone e il presidente Giuliano Forlin, per ricostruire le tappe che hanno portato alla costituzione del Comitato, che esclude qualsiasi connotazione politica e di parte, ha presentato prima di tutto, il patrocinio della Amministrazione Comunale all’iniziativa del 27 marzo, e fregiarsi quindi del logo comunale, e poi ha illustrato il programma per la giornata, messo a punto con i suoi più stretti collaboratori, che salvo piccole modifiche sarà così strutturato:
Giornata commemorativa del 150° dell’unità d’Italia
Palazzo Comunale, ore 10.00
-Distribuzione di bandierine e coccarde tricolori
-Introduzione alla cerimonia da parte del Presidente del Comitato promotore e intervento delle Autorità presenti
-Deposizione di una corona floreale presso la lapide dedicata ai besozzesi che parteciparono alle Guerre di Indipendenza
-Benedizione dei presenti da parte del parroco don Sergio Vegetti
-Esecuzione dei brani musicali Canto degli Italiani e Inno di Garibaldi da parte della Filarmonica Giuseppe Verdi di Biandronno
-Interventi dei professori: Giuseppe Armocida, Robertino Ghiringhelli e Marco Tamburini su temi vari, in questi ultimi 150 anni
-Esecuzione dei brani musicali Va pensiero, La bella Gigugin, La canzone del Piave, L’inno degli Alpini, Bella ciao e Canto degli Italiani a concludere
-Conclusioni da parte del Presidente del Comitato promotore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.