Babbo e Mamma Natale che arrivano cantando sul trattore? Accade durante il “Natale alla finestra”
Il 19 dicembre un carro natalizio addobbato per l’occasione, ha sfilato per le vie di Lavena Ponte Tresa regalando in questo periodo così difficile un po’ di atmosfera natalizia

“Natale alla finestra” è il nuovo progetto artistico promosso dall’Associazione Culturale StormArt, sostenuto e finanziato dal Comune di Lavena Ponte Tresa in collaborazione con la Pro Loco. Sul carro, Daniele Piscopo e Giorgia Taje’ nelle vesti di Babbo e Mamma Natale, hanno rallegrato i cittadini con un vero e proprio concerto itinerante dal vivo sulle note delle più celebri canzoni natalizie. Ad aiutarli nei panni dei magici elfi, Michele Taje’, Silvia Bocchiddi e Pierluigi Piva, trainati dalla forza motrice dell’imponente trattore di Adriano Gippa.
I cittadini hanno potuto gustare il concerto itinerante direttamente dalle loro finestre, in piena sicurezza ed in rispetto delle normative. In tanti hanno salutato con entusiasmo il passaggio del carro, lanciando baci e saluti, qualche lacrima di commozione ha solcato il volto di molti anziani che affacciandosi dai balconi delle proprie case hanno potuto partecipare al concerto.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale StormArt, un’associazione con sede a Lavena Ponte Tresa intenta alla promozione di attività culturali e creative rivolte ad ogni età. StormArt fondata nel 2018 ha promosso con successo workshops ed eventi legati al mondo della pittura, della scultura e del teatro, tutto questo prima che la pandemia rendesse impossibili le attività dal vivo. Ed ecco allora la nuova idea per portare un Natale diverso a tutti i cittadini, sfilando per le strade del paese con costumi, luci, colori e musica dal vivo.
“E’ importante non lasciarsi abbattere da questo momento difficile” – dice uno dei fondatori nonché noto regista di opera lirica Daniele Piscopo – “anche se siamo lontani e non ci possiamo abbracciare, che sia la musica a portare il calore natalizio in tutte le case”.
StormArt, che ha una sua Pagina Facebook, ha già in cantiere eventi culturali e creativi, nonostante le restrizioni, molti dei quali saranno online, senza perdere mai il carattere innovativo e sperimentale che contraddistingue questa associazione di giovani varesini.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.