Grand soirée di danza classica e moderna per la lotta all’Alzheimer
Sabato 18 dicembre al cine teatro Brera di Inveruno la Scuola Arabesque di Rescaldina in uno spettacolo di balletto a favore dell'Associazione Alzheimer Italia con il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Non dimenticare chi dimentica; un imperativo per chi è in prima linea nel combattere l’Alzheimer e nel supportare le famiglie con persone affette da questa patologia, ma anche il titolo scelto per la serata benefica di danza classica e moderna in programma sabato 18 dicembre alle 21.00 al cine teatro Brera di Inveruno.
A organizzarla l’associazione Alzheimer con il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate; sul palco saliranno i danzatori della scuola di ballo Arabesque di Rescaldina, diretta da Monica Volontè, sette ballerini ospiti, provenienti da prestigiose scuole italiane e straniere, fra cui Scuola di Ballo del Teatro alla Scala ed Elmhurst School, e due gruppi hip hop dell’Accademia di danza di Busto Arsizio guidati da Roberto Bonardi.
L’incasso della serata sarà interamente devoluto all’associazione Alzheimer Italia per finanziare il corso destinato a 120 famiglie con persone colpite dal morbo.
«La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha voluto contribuire a questa iniziativa per testimoniare ancora una volta la vicinanza ai problemi reali delle famiglie, quelle che vedono i propri cari colpiti da un morbo che sconvolge la loro vita e impatta pesantemente con quelle degli altri componenti -spiega il presidente Roberto Scazzosi-. L’impegno profuso dall’associazione Alzheimer sul territorio merita di essere sostenuto, perché punta a migliorare in maniera significativa la qualità della vita delle famiglie. Noi che come banca del territorio siamo vicini alle esigenze delle comunità in cui operiamo ci ritroviamo pienamente in questo spirito».
A teatro gli spettatori saranno accolti da uno staff di ragazzi con un’uniforme molto particolare, la maglietta che riproduce la doppia ala (una bianca, l’altra gialla e rosso fuoco) ideata da Barbara Veluti, membro dell’associazione Alzheimer, che così ha pensato di rendere la natura del morbo «nella persona colpita da Alzheimer convivono due stati, quello bianco-angelico, della condizione normale, e quello color fuoco, a rappresentare il disturbo -spiega-. Questa doppia ala, che simboleggia la dualità della persona afflitta dal morbo, si presenterà anche nell’ultimo balletto in programma, dal titolo The power of love, che vedrà due danzatrici portare un’ala ciascuna». Quest’ultimo pezzo sarà introdotto, proprio per il suo messaggio forte, da un medico, il dottor Franco Paolo Colombo di Legnano.
Il costo del biglietto è di 10 euro. Informazioni e acquisto al cell. 340 6148240
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.