Pronti i nuovi alloggi per la Guardia di Finanza
La palazzina è stata costruita dall'impresa che ha realizzato i due vicini palazzi. L'intervento comprende anche parcheggi interrati e campetto sportivo, a disposizione anche dell'Ipc
Sono stati inaugurati questa mattina gli alloggi per gli uomini della Guardia di Finanza in via Matteotti. La palazzina – che comprende sei alloggi per i militari e uno per il Comandante – è stata realizzata nell’ambito di un accordo pubblico-privato: il Piano Integrato d’Intervento prevedeva infatti che i costruttori dei due palazzi tra via Matteotti e via Torino realizzassero anche la palazzina, il parcheggio interrato sottostante e il campetto sportivo polivalente adiacente.
La struttura è stata inaugurata questa mattina dal sindaco Nicola Mucci, affiancato dal comandante di compagnia Capitano Paolo Pettine, dall’assessore lavori pubblici Leonardo Martucci e all’urbanistica Massimo Bossi, dal presidente della commissione lavori pubblici Germano Dall’Igna, dai dirigenti comunali Marta Cundari e Arcangelo Altieri, dei progettisti, il geometra Antonio De Risi e l’architetto Luca De Risi. «È un edificio molto moderno che presta particolari attenzioni alle esigenze di chi la abiterà ogni giorno» spiega Mucci. Dopo la palazzina per alloggi per i Carabinieri, l’opera rappresenta, per il primo cittadino, «una ulteriore importante tappa per l’amministrazione, che ha voluto prestare una particolare attenzione alle problematiche delle Forze dell’Ordine».
Non solo opere per i militari: il Piano Integrato prevedeva anche la costruzione del parcheggio interrato (46 posti), che sarà utilizzato anche dai docenti del vicinissimo IPC Falcone, e da uno spazio di superficie con 8 posti auto e campo sportivo polivalente, anche questo a disposizione dei ragazzi del Falcone. L’importo complessivo delle opere è di 1 milione 290mila euro. «La palazzina cerca di uniformarsi come linguaggio alle architetture circostanti, dall’antica fabbrica Cantoni al nuovo palazzo firmato da Mario Botta» spiega il geometra De Risi.
La palazzina sarà a servizio della Compagnia della Guardia di Finanza di Gallarate, la cui caserma è attualmente ubicata in via Pegoraro. In futuro la Caserma sarà trasferita nell’edificio che attualmente ospita la biblioteca civica, nella vicinissima Piazza San Lorenzo. Il completamento del progetto è legato però al recupero di Palazzo Minoletti: i finanziamenti potrebbero arrivare anche da un bando legato a Expo 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.