Al via la scuola dell’era “Gelmini”
Un inizio anno tranquillo attende gli istituti superiori della provincia alla prova della Riforma. Licei e istituti tecnici hanno superato la prova delle iscrizioni. Soffrono i professionali

Il 13 settembre si avvieranno il nuovo indirizzo delle scienze umane, quello delle scienze applicate, quello tecnico commerciale con indirizzo internazionale. E poi il liceo coreutico, la vera novità (insieme al musicale) che vede Busto Arsizio al centro della ribalta nazionale: « Le iscrizioni sono andate bene – commenta Pellicini – nel senso che non abbiamo avuto grossi problemi. Grazie, soprattutto, a un ottimo lavoro di orientamento svolto pur in tempi brevi».
Le pre iscrizioni, infatti, erano slittate a fine marzo proprio per la complessità delle innovazioni portate dalla Riforma. Le scuole del territorio non hanno subìto contraccolpi ad eccezion fatta dei professionali: tengono i tecnici, i licei confermano i numeri degli anni passati, falliscono totalmente i professionali triennali ( gestiti dalla Regione) degli istituti statali. Qualche novità curricolare proposta dai singoli istituti non è piaciuta, come nel caso del liceo delle scienze umane che non è stato premiato ovunque.
Numeri precisi sull’esercito di ragazzi che tornerà sui banchi delle superiori non sono stati resi noti, complici gli esami di riparazione che non sono ancora stati registrati dall’Ufficio scolastico territoriale. Si tratta di un migliaio di ragazzi che potrebbe ancora modificare la lettura odierna dei dati.
Gli uffici della Provincia, intanto, stanno già lavorando per l’orientamento dell’anno 2010/2011: a giochi fatti, con la Riforma ormai a regime, la “campagna di comunicazione” potrà essere più efficace. Direttive sono già state impartite: così chi non ha raggiunto quest’anni gli iscritti per un nuovo indirizzo non lo potrà riproporre il prossimo anno scolastico, a meno di una nuova e motivata richiesta, mentre viene rinviata ulteriormente la programmazione delle articolazioni di tecnici e professionali del triennio dato che il Ministero non ha ancora pubblicato la lista degli indirizzi promossi. Situazione che si vive anche all’artistico.
Sul fronte dell’edilizia, è stata un’estate densa di attività da Busto Arsizio , con i cantieri del Liceo Artistico Candiani e al Campus di Beata Giuliana, a Gallarate con la nuova sede del Falcone e le coperture del Gadda Rosselli, a Saronno dove sono stati messi a norma il Riva e l’Itc Zappa, a Tradate dove si stanno completando gli impianti sportivi dell’Isis Curie, a Luino dove si lavora al Sereni e al Volontè. Fino a Varese con i lavori al Casula e al Daverio per il rifacimento della copertura con bonifica amianto e istallazione del fotovoltaico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.