La nuova finanziaria taglia sui servizi ai disabili, associazioni in rivolta
Due clausole potrebbe togliere l'assegno di accompagnamento a migliaia di portatori d'handicap, in programma il 7 luglio una manifestazione di protesta
Tra i tanti tagli previsti dalla nuova manovra finanziaria, ce ne sono alcuni che preoccupano i portatori d’handicap e le loro famiglie. Sono modifiche alla legge quasi secondarie, sembrerebbero dettagli linguistici, eppure le conseguenze potrebbero essere gravi.
Innanzitutto l’indennità di accompagnamento, che è l’assegno che viene richiesto dal disabile che non vuole vivere in una struttura sanitaria ma vuole provare a lavorare o comunque a vivere con la sua famiglia, sarà concessa solo a chi soffre di un’invalidità superiore al 75%, ma solo se quell’invalidità fosse provocata da una patologia singola. Chi è "sfortunato" e cioè chi soffre di due patologie contemporaneamente, dovrà raggiungere quota 85% per avere l’assegno. Una clausola abbastanza confusa e quasi contraddittoria.
Ma ciò che preoccupa di più le famiglie è una parola aggiunta al criterio di valutazione, un criterio che dovrà adottare la commissione sanitaria che concede o meno gli assegni. Se prima bastava non essere in grado di svolgere gli atti elementari della quotidianità (mangiare, bere, vestirsi e camminare), oggi sarà necessario non essere in grado di svolgere "il complesso degli atti elementari della quotidianità". Chi sa vestirsi e mangiare, ad esempio, potrebbe non avere l’assegno. Chi è affetto da sindrome di Down, che può vestirsi ma magari non sa nemmeno chi sia o dove si trovi, non avrà l’assegno. Secondo alcune interpretazioni anche chi lavora potrebbe non avere l’assegno.
Per questi motivi le associazioni di rappresentanza dei portatori d’handicap, e delle loro famiglie, hanno in programma una protesta in piazza Monte Citorio, per il 7 luglio. "Si tratta della peggiore aggressione nella storia repubblicana alle politiche sociali di inclusione delle persone con disabilità – rimarca Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) – Siamo fuori da ogni garanzia costituzionale." "Non staremo a guardare – incalza Giovanni Pagano, presidente della FAND (Federazione Associazioni Nazionali Disabilità) – Saremo in piazza il 7 luglio per far sentire ancora una volta la nostra voce."
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.