Approvato il bilancio consuntivo
Il consiglio comunale di Magnago ha votato sul consuntivo del Comune e dell’Azienda Pluriservizi. Voto unanime per una convenzione con numerosi Comuni altomilanesi per la gestione congiunta di vari servizi
Il consiglio comunale di Magnago, nella sua recente seduta, ha approvato il bilancio consuntivo 2009 del Comune. Nella relazione introduttiva, l’Assessore Mario Ceriotti ha evidenziato come il Comune di Magnago abbia saputo coniugare il rigore previsto dal “patto di stabilità” (che è stato pienamente rispettato) con il mantenimento di un alto livello di servizi al cittadino. Se infatti la spesa in conto capitale è calata fino ad attestarsi a 451.000 euro, la spesa corrente – quella che riguarda più da vicino i bisogni dei cittadini – è cresciuta fino a 6.016.000 euro, di cui ben il 17,4% è stato destinata al Settore sociale e il 16,2% alla Scuola e all’Istruzione. Soddisfacente anche il livello di realizzazione dei programmi di
investimento, che ha superato l’80%.
L’avanzo di amministrazione, al termine del 2009, ammonta a 575.674 euro: 219.000 euro saranno utilizzati per investimenti in opere pubbliche mentre per i restanti l’Amministrazione comunale sta mettendo a punto un piano che probabilmente li destinerà al rimborso di mutui.
Nel corso del dibattito hanno preso la parola alcuni consiglieri di opposizione, che si sono detti insoddisfatti dei numeri del conto consuntivo, soprattutto sul fronte degli investimenti e delle iniziative.
Il Sindaco Ferruccio Binaghi ha replicato affermando che, nonostante i vincoli del patto di stabilità, il bilancio consuntivo evidenzia come i conti del Comune siano in ottima salute e i servizi al cittadino
siano stati salvaguardati e addirittura migliorati.
Al termine del dibattito il bilancio consuntivo è stato approvato con i voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza.
La massima assise cittadina ha approvato anche il conto consuntivo dell’Azienda Speciale Pluriservizi di Magnago (Aspm). I dati del 2009 evidenziano un aumento dei ricavi (cresciuti del 5,2% rispetto al
2008), nonostante il periodo di crisi economica, e un miglioramento dei servizi offerti al cittadino, a partire dall’ampliamento dell’orario di apertura della farmacia di via Sardegna.
Il bilancio è stato votato a larghissima maggioranza, con la sola astensione del consigliere Teresio Locati.
I consiglieri si sono poi occupati della proposta di convenzione tra i Comuni di Arconate, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Dairago, Magnago, Turbigo e Vanzaghello per la gestione a livello sovracomunale di una serie di servizi, tra i quali l’anagrafe estesa, internet, il Sistema informativo territoriale e lo Sportello unico attività produttive. Si tratta di un atto necessario a proseguire un progetto
già attivo dal 2005 grazie a un finanziamento regionale – che, fino al 2009, ha coperto l’80% dei costi – e che sta dando ottimi risultati. La convenzione è stata approvata all’unanimità. Voto favorevole, a larghissima maggioranza, e via libera anche per i criteri generali per la redazione del regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi comunali. Si tratta – come ha spiegato il segretario comunale Riccardo Lucchese – di un provvedimento (previsto dal cosiddetto “decreto Brunetta”) che consentirà all’Amministrazione comunale di procedere ad un’efficace pianificazione strategica delle proprie attività, centrata sui bisogni del cittadino e mirata ad ottimizzare la performance della pubblica amministrazione.
Il Consiglio comunale ha poi approvato, sempre a larghissima maggioranza, il regolamento che prevede l’istituzione del Corpo di Polizia Amministrativa Locale.
Infine sono state prese in esame una mozione e un’interpellanza presentate dai consiglieri del Partito Democratico. La mozione è stata presentata contro la privatizzazione dell’acqua; con l’interpellanza è stato chiesto che il Comune di Magnago incentivi gli acquisti “verdi” (cioè ecologici).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.