Cinque appuntamenti con il Festival Organistico Internazionale

Concerti tra il 15 maggio e il 12 giugno per l'edizione 2010 della kermesse che quest'anno festeggia il suo ventesimo anniversario

Con l’edizione 2010 il Festival Organistico Internazionale di Stresa compie vent’anni e l’anniversario offre l’occasione per sottolineare come l’appuntamento sia diventato tra i principali del settore a livello nazionale e internazionale, nonché significativo punto di riferimento nel programma culturale cittadino come rilevano l’Amministrazione comunale, la Parrocchia di Stresa e l’Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte impegnati nella sua organizzazione con la collaborazione e il patrocinio dell’Ufficio Turistico Città di Stresa, della Provincia del Verbano Cusio Ossola e di Piemonte in Musica.
Nato per valorizzare il pregevole Organo «Tamburini» (restaurato nel 2005), il Festival ha visto alternarsi artisti di fama internazionale (organisti, strumentisti, cantanti e orchestre) che hanno presentato ad un pubblico sempre numeroso, attento e appassionato programmi assai interessanti e piacevoli. Per festeggiare la ricorrenza, il direttore artistico Mario Duella ha pensato per l’edizione 2010 ad a un gran finale con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Biellese e la presentazione di due compositori romantici, il tedesco Rheinberger e l’austriaco Bibl, il cui concerto per organo e orchestra rappresenta una seconda esecuzione mondiale.
Il calendario dei concerti si snoda attraverso cinque appuntamenti nella chiesa parrocchiale dei Santi Ambrogio e Theodulo, tutti con inizio alle ore 21.15 e ad ingresso gratuito, tra il 15 maggio e il 12 giugno. Protagonisti saranno gli organisti Victore Urban (Messico) il 15 maggio, Josef Vicent Giner (Spagna) il 22 maggio, Lindy Rosborg (Danimarca) il 29 maggio, Daniel Matrone (Francia) il 6 giugno, per concludere il 12 giugno con l’Orchestra Filarmonica Biellese diretta da Emilio Straudi e Mario Duella all’organo.

L’Organo «Tamburini» 1965 nella chiesa parrocchiale dei Santi Ambrogio e Theodulo di Stresa è a 3 tastiere di 61 note pedaliera di 32 pedali, 35 registri, trasmissione meccanica; è stato restaurato nel 2005 dalla Ditta Tamburini di Crema.
Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte
(tel. e fax 015-767350, e-mail: storgap@gmail.com, pagina web: www.storiciorganipiemonte.com).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.