La Vecchia Porto protagonista
Torna la storia locale nel paese dei mézarat: sotto la lente Casa Melli
Dopo la chiusura della XIX rassegna di concerti "Musica a Domo" le attività della Biblioteca continuano con le serate dedicate alla storia locale.
Gli studi presentati nei tre appuntamenti in programma verranno pubblicati sul prossimo numero di Loci Travaliae, il 19°, in previsione per la prossima primavera.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 17 ottobre. Il relatore sarà Federico Crimi, già volte ospite nelle passate edizioni.
Un approfondimento condotto su un edificio storico del centro di Porto ha portato a scoperte inedite e interessanti. L’edificio, denominato "Casa Melli", è risultato sede e abitazione di una importante famiglia di Porto, i Melli appunto. Una cospicua porzione di albero genealogico, tra sei e settecento, è stato ricostruito da Crimi e tra i personaggi succedutisi negli anni spiccano almeno un paio di notai attraverso i quali è possibile ricostruire uno spaccato di vita a Porto. Le vicende costruttive dell’edificio portano poi a capire le esigenze abitative e di lavoro nel corso dei secoli.
La seconda serata, sabato 7 novembre, avrà quale ospite la studiosa varesina Paola Viotto. Accanto all’insegnamento si occupa di approfondite quanto specifiche ricerche in ambito artistico con particolare riguardo a scultura e pittura.
I suoi studi l’hanno portata ad occuparsi anche della nostra area culturale e quest’anno ci presenterà una dettagliata lettura, in chiave artistica più che religiosa, delle visite pastorali. Sappiamo che una parte importante delle visite era dedicata alla descrizione dei luoghi e degli edifici. L’analisi di queste importanti descrizioni antiche ha portato Paola Viotto a completare un "quadro" piuttosto dettagliato sulle evoluzioni costruttive ed artistiche in Valtravaglia.
L’ultima serata, sabato 21 novembre, sarà dedicata alla musica. Odelio Grechi e Maurizio Isabella presenteranno uno studio sulla diffusione delle bande musicali nei nostri paesi. E’ noto come i "momenti musicali" erano anticamente circoscritti. La nascita delle bande ha pertanto contribuito a rendere disponibile una capillare offerta musicale diffusa sul territorio. Le diatribe con la pubblica amministrazione per l’ottenimento della prescritta autorizzazione hanno poi fornito materiale inedito, documentario e iconografico, a sufficienza per ricostruire le complesse vicende di costituzione e vita di queste compagini.
Le serate si terranno presso la Sala Consigliare di Porto Valtravaglia alle ore 21,00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.