Grande successo per la festa della zucca fagnanese
In tantissimi hanno partecipato all'iniziativa organizzata dalla Proloco, domenica 11 ottobre al Castello Visconteo
Una giornata decisamente autunnale ma molto gustosa, è stata quella vissuta domenica scorsa all’interno dell’affascinante cornice del castello Visconteo fagnanese, dove la zucca è stata indiscussa protagonista.
Il grande evento è stato promosso e organizzato anche quest’anno dalla sempre attivissima Pro Loco cittadina, saldamente guidata da Armida Macchi Porta.
I fagnanesi aspettano questo giorno, appuntamento fisso nel calendario da ben quattordici anni e particolarmente atteso da tutti i golosi che possono trovare sui banchi ogni tipo di prelibatezza genuina e fresca, rigorosamente al sapore di zucca.
La regina della stagione autunnale si mostra volentieri nella vetrina dei banchi e degli stand perfettamente organizzati dai volontari della Pro Loco, già al lavoro fin dai giorni precedenti.
Grandi e piccole, lisce e frastagliate, lunghe e corte, pallide o coloratissime, ogni forma e colore vengono rappresentate sui vari tavoli, banchi e gazebo.
Un bel via vai di persone sia al mattino che al pomeriggio, che hanno potuto ammirare le simpatiche modelle con i preziosi gioielli proposti dall’oreficeria Patrizia Colombo e la partenza dal bari “il cafferino” all’ingresso del castello. Numerosi dipinti con gli artisti produttori, bancarelli di oggettistica, dell’equo solidale per non far mancare nulla.
In mattinata inoltre, il Sindaco Marco Roncari e la giunta hanno accolto a braccia aperte il pullman con la delegazione di Grantorto in visita per lo scambio culturale.
“Da tempo ormai le nostre comunità si incontrano con varie proposte di ricostruzione ed approfondimento storico trovando grande spazio nella valorizzazione delle radici, della cultura, del nostro territorio perché riteniamo che la ricchezza ereditata dal nostro passato sia imprescindibile per la comprensione del nostro quotidiano”, introduce il saluto la Presidente Armida Macchi.
“In conseguenza degli incontri avuti negli anni scorsi accogliamo favorevolmente la vostra presenza tra noi in questa splendida manifestazione che lega due importantissime regioni come Lombardia e Veneto, storicamente per cultura, identità ed interessi, notoriamente molto simili tra loro. Pertanto confidiamo che piacevoli momenti di ritrovo, come quello di oggi, possano in qualche modo sanare anni di distanza e soprattutto essere portatori di simpatici ricordi. Questi “scambi culturali” arricchiscono la conoscenza tra i popoli, oltre alle amicizie che si rinsaldano nel tempo, e valorizza i costumi, le tradizioni ed i prodotti locali, rimarcando l’orgoglio che ogni persona deve avere e dimostrare verso la propria terra.
Con questi sentimenti di amicizia e di affetto verso tutti voi, ringrazio tutte le persone che hanno lavorato per preparare la giornata, augurando di poter trascorrere un felice momento che lega amicizia e buon umore in pieno spirito di fraternità”, conclude la Presidente.
Dello stesso avviso sia il Sindaco Roncari che il Vice Sindaco Giannina Martini che il Presidente della Pro Loco di Grantorto Carlino Bordignon che precisano la bellezza dello star in compagnia e l’affetto dimostrato nel rivedere tante facce amiche.
Una presenza solare, simpatica e sorridente, benedetta anche dal Parroco Don Giorgio Basilio che celebrando la Santa Messa si è soffermato sull’importanza di questi scambi culturali nati spontaneamente che che vengono portati avanti nel tempo auspicando un passaggio fagnanese in terra veneta in futuro.
Come dicevamo sono stati diversi gli incontri tra le comunità di Fagnano e Grantorto che hanno coinvolto anche Grottole, paesino lucano in provincia di Matera e vicendevolmente sono state sedi itineranti degli scambi culturali come testimoniano le foto inserite in ordine cronologico sul sito internet della Pro Loco fagnanese.
Una grande soddisfazione e un grande successo per gli organizzatori anche la quattordicesima edizione della Sagra della zucca, conclusasi con la celebre maxi risottata, dove oltre cento kg di riso e una ventina di kg di salsiccia hanno prodotto uno squisito risotto alla zucca e sono stati distribuiti ai numerosissimi presenti nel cortile del castello interamente occupato e contati in circa millecinquecento porzioni.
Tortelli e pasta, pane alla zucca e torte di diverso genere, confetture, gnocchi, stuzzicanti assaggini tutti a base di zucca uniti al buon vino hanno reso particolare questa giornata accontentando il palato di tutti i gusti.
Per rimanere costantemente aggiornati sulle molteplici attività della Pro Loco cittadina si consiglia di visitare il sito internet www.proloco-fagnanoolona.org, oppure inviare un’e-mail iscrivendosi al servizio gratuito di newsletter all’indirizzo presidente@proloco-fagnanoolona.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.