Arrestata e messa ai domiciliari la “maitresse“ di Somma Lombardo
Immediatamente rintracciata dagli agenti del commissariato e sottoposta agli arresti domiciliari, alla donna è stato inoltre imposto il divieto di incontrare e comunicare con ogni mezzo con persone non autorizzate
Il rischio è l’inquinamento probatorio, ma anche la “pericolosità sociale“, cioè un concetto che per la legge indica la possibilità di reiterare il reato, in questo caso sfruttare la prostituzione.
Quindi sabato scorso, il 15 luglio, la Polizia di Stato di Gallarate ha dato esecuzione alla ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari ed al decreto di sequestro preventivo emessi dal Gip del Tribunale di Busto Arsizio su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di una quarantacinquenne italiana residente nella provincia di Varese indagata per i reati di sfruttamento della prostituzione e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Le misure cautelari seguono l’attività d’indagine esperita circa una settimana addietro allorquando gli agenti del Commissariato di Gallarate irrompevano in una villetta sita in Somma Lombardo scoprendo una vera e propria “casa di appuntamenti”, gestita professionalmente dalla “maitresse”, proprietaria dell’immobile. Il pericolo di inquinamento probatorio e la reiterazione del reato, hanno indotto la Procura della Repubblica a richiedere ed ottenere la misura cautelare degli arresti domiciliari poer evitare che l’odierna indagata potesse alterare il materiale probatorio sinora emerso od ostacolare le indagini, oltre a reiterare la condotta illecita, sua principale fonte di reddito.
Ritenuti inoltre sussistenti tutti i presupposti che portarono una settimana fa al sequestro preventivo dell’immobile, utilizzato dall’indagata solo in apparenza quale propria abitazione, ma di fatto luogo fondamentale per consentirle di favorire l’attività di prostituzione delle ragazze ivi impiegate e di trarre profitto da tale attività illecita; valutato inoltre che la libera disponibilità potrebbe consentire la commissione di ulteriori delitti della medesima indole, anche da parte di terze persone, il Gip ha convalidato e disposto quale misura cautelare reale, il sequestro preventivo della villetta di proprietà dell’indagata. Immediatamente rintracciata dagli agenti del Commissariato e sottoposta agli arresti domiciliari, alla donna è stato inoltre imposto il divieto di incontrare e/o comunicare con ogni mezzo con persone non autorizzate, di utilizzare la rete internet ed i social network quali Facebook, Instagram Whatsapp, Telegram ed altre applicazioni di messaggistica istantanea.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.