Sui “semafori intelligenti” del viale Boccaccio a Busto Arsizio arrivano i photored
L'amministrazione comunale ha autorizzato l'installazione di nuovi dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni sui semafori del viale Boccaccio. E presto ne arriverà un altro anche all’intersezione tra Via Vespri Siciliani e Viale Trentino

Tutti gli impianti attualmente in funzione confermati con l’aggiunta di due nuovi incroci. È quanto ha deciso la giunta di Busto Arsizio che, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha messo mano ai dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche, comunemente noti come PhotoRed.
La novità sta nell’installazione di nuovi impianti su due nuovi incroci lungo il viale Boccaccio. Il primo all’intersezione con Via Alba e Via Vizzola in entrambi i sensi di marcia (dove c’è il supermercato MD) e il secondo in Via Cardinal Simone/Via Cardinale Andrea Ferrari in entrambi i sensi di marcia (nel tratto verso Borsano). Si tratta degli incroci dove recentemente sono stati installati nuovi semafori intelligenti ma che, secondo gli automobilisti, generano solo lunghe code.
In futuro ci sarà poi un altro semaforo con photored, all’intersezione tra Via Vespri Siciliani e Viale Trentino. Qui l’amministrazione ha confermato l’installazione dell’impianto ma prima bisognerà riqualificare il sistema dei semafori.
Viene poi confermata l’installazione di tutti i dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche, che attualmente si trovano in questi incroci:
– Via Magenta/Via Toniolo nella direzione che da Via Magenta conduce in centro città;
– Via Sella/Corso Italia in entrambe le direzioni,
– Viale Pirandello/Viale Alfieri/Via Milazzo nella direzione che da Viale Alfieri conduce in Viale
Pirandello;
– Corso Sempione/Via Tasso in direzione Castellanza;
– Viale Stelvio/Via Minghetti in direzione centro;
– Via Cassano/Via Piermarini in entrambe le direzioni;
L’amministrazione comunica che sia gli impianti esistenti che quelli di nuova collocazione saranno gestiti da un unico sistema, utile a uniformare le procedure di accertamento su unica piattaforma. Inoltre gli impianti saranno acquisiti con la formula del noleggio che garantisce gli interventi di manutenzione necessari per dare continuità al servizio e permette di disporre di apparati sempre tecnologicamente avanzati e attuali rispetto alle necessità.
L’installazione dei dispositivi è finalizzata a migliorare la sicurezza stradale, tenendo conto che agli incroci individuati la viabilità è regolamentata da un doppio impianto semaforico sulla medesima corsia di marcia (uno dedicato alla svolta a sx o dx a seconda della direzione di marcia), ma la corretta direzione di marcia spesso non viene rispettata causando incidenti anche molto gravi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.