La Lega va al mercato e fonda un sindacato
Battesimo per la federazione degli ambulanti padani (Fedap) che ha già 70 aderenti in provincia
E’ nato il sindacato padano degli ambulanti, si chiama Fedap (federazione ambulanti padani) e ha già 70 aderenti in provincia di Varese. Presidente è Giuseppe Vita, commerciante di pane, vicepresidente è Marco Colombo, del noto salumificio. Il gruppo si propone di lottare contro l’abusivismo, e per il ripristino di una concorrenza leale all’interno dei mercati. Secondo il presidente Giuseppe Vita, è fondamentale attivare una serie di controlli, per valutare se tutti gli ambulanti facciano il “Documento unificato di regolarità contributiva”. Tutti, in genere, hanno la licenza, ma se non trasmettono alla camera di commercio e all’Inps i dati, c’è il rischio che portino personale in nero, e che in questo modo abbattano i costi di gestione, facendo in ultima analisi concorrenza sleale.
Il Durc è stato introdotto dal parlamento, conuna legge voluta dalla Lega Nord (numero 102 del 3 agosto 2009). Il Fedap chiede, adesso, a tutti i comuni di aprire un tavolo di confronto per sollecitare i controlli. L’associazione degli ambulanti leghisti è aperta anche a chi non abbia tessera, e non ha finalità esclusivamente politiche. Secondo il Fedap, in Italia il 60% degli ambulanti non è regolare. E tra questi una buona parte sono commercianti stranieri. “Ben vengano se rispettano le regole e se danno prodotti buoni – dichiarano i promotori – ma se fanno concorrenza sleale, con prodotti scadenti ed evasione fiscale e contributiva, allora no”.
Il Durc è stato introdotto dal parlamento, conuna legge voluta dalla Lega Nord (numero 102 del 3 agosto 2009). Il Fedap chiede, adesso, a tutti i comuni di aprire un tavolo di confronto per sollecitare i controlli. L’associazione degli ambulanti leghisti è aperta anche a chi non abbia tessera, e non ha finalità esclusivamente politiche. Secondo il Fedap, in Italia il 60% degli ambulanti non è regolare. E tra questi una buona parte sono commercianti stranieri. “Ben vengano se rispettano le regole e se danno prodotti buoni – dichiarano i promotori – ma se fanno concorrenza sleale, con prodotti scadenti ed evasione fiscale e contributiva, allora no”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.