Bosto, l’elementare chiude ma l’asilo cresce
"Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una lenta ma graduale ed entusiasmante ripresa del numero di bambini frequentanti il nostro Istituto"
Riceviamo e pubblichiamo la lettera della fondazione asilo infantile Piccinelli Comolli sulle prospettive future dei bambini nel quartiere
La Nostra Scuola dell’Infanzia ha appreso con preoccupazione e sgomento la notizia della possibile chiusura della Scuola Primaria Ugo Foscolo.
Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una lenta ma graduale ed entusiasmante ripresa del numero di bambini frequentanti il nostro Istituto.
La nascita del nuovo Asilo Nido contribuirà sicuramente a questo processo: l’iniziativa ha riscosso notevole consenso tanto che i 20 posti disponibili sono stati subito occupati, con altri bambini in lista d’attesa. La linea di continuità che il Nido garantisce ad ogni famiglia è proprio da quest’anno scolastico fortunatamente ripresa tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
Non è cosa da poco poter offrire ad ogni nucleo familiare il Nido, la Scuola dell’Infanzia e Primaria nello stesso rione. Tutto ciò ci porta a considerare che la crescita morale, affettiva e sociale di ogni bambino contribuiscono ad aumentare la sicurezza e la fiducia che maturano in lui e che sono uniche e insostituibili.
Anche a livello parrocchiale, la continuità della Scuola è fondamentale, in quanto i bambini frequentanti l’Istituto saranno gli stessi che frequenteranno poi l’oratorio, la catechesi e la S. Messa presso la Nostra Parrocchia creando un clima di comunità che altrimenti verrebbe a mancare.
Per il prossimo anno scolastico 2010/2011 i bambini “grandi” che termineranno la frequenza presso la nostra Scuola sono 32 di cui 22 residenti nel rione. Ciò auspica l’evidente possibilità dell’apertura di almeno una classe di prima elementare anche in considerazione della ripresa di un progetto di continuità tra i due Istituti finalizzato a garantire alle famiglie una maggiore conoscenza della Scuola.
Chiediamo pertanto di non impedire a questo Istituto Scolastico e a questo rione di crescere ancora e di continuare a sviluppare questa rete di affetti e fiducia che è sempre più rara nell’anonimato della città.
La Coordinatrice Didattica, le Educatrici,
il Presidente della Scuola dell’Infanzia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.