“Molto apprezzato il nostro telescopio di Galileo”
Molte le visite al meeting di Rimini alla riproduzione realizzata dagli appassionato della fondazione Foam13 che gestisce l’osservatorio. Il Parco Pineta: “Numeri stellari che ci gratificano oltre ogni previsione”
riceviamo e pubblichiamo
Tra le otto Mostre organizzate dal Meeting di Rimini, quella dedicata a Galileo Galilei “Cose mai viste” , patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con Euresis, Parco Pineta e FOAM 13 è stata tra le più visitate ed apprezzate.
L’iniziativa culturale coordinata da Euresis (Associazione per la promozione e lo sviluppo della Cultura e del Lavoro Scientifico), ha visto la collaborazione di importanti realtà culturali e scientifiche internazionali tra cui: la Biblioteca Ambrosiana di Milano, la Pontificia Accademia delle Scienze, le Università degli Studi di Bari Padova e Pavia, la John Templeton Foundation e sponsor quali DSE, Siemens e Edison. Il contributo fornito da Parco Pineta e FOAM13 ha riguardato la riproduzione degli strumenti ottici utilizzati da Galileo Galilei esposti in una speciale sezione della Mostra dedicata alla nascita del cannochiale e allo sviluppo dei telescopi fino ai giorni nostri. Durante l’ allestimento e lo svolgimento della Mostra è risultata particolarmente efficace e ricercata, la presenza del personale del Parco Pineta e della FOAM13 che hanno svolto attività di divulgazione scientifica, accoglienza, accompagnamento di gruppi e personalità italiane ed estere.
Oltre 3.000 persone al giorno, dalle 11.00 alle 24.00, hanno visitato la Mostra allestita su 1.000 mq. contenente pannelli, video dimostrativi, strumenti del laboratorio Galileiano e alcuni testi d’epoca tra cui una copia del Sidereus Nuncius del 1650. Il catalogo della mostra edito da Euresis è andato completamente esaurito ed è stata presentata una versione divulgativa per le scuole e per i centri culturali, che sarà possibile prenotare per approfondire la questione galileiana alla luce anche della rivisitazione del processo a Galileo effettuata dagli studiosi incaricati da Papa Giovanni Paolo II tra il 1981 e il 1992.
Particolarmente apprezzate ed impegnative sono state le visite guidate per adulti e per gruppi di ragazzi, i video sulle scoperte Galileiane e la riproduzione dei telescopio di Galileo Galilei. ”Numeri stellari che ci gratificano oltre ogni previsione” – commenta Fabrizio Piacentini del Consiglio di Amministrazione del Parco Pineta, – “testimoni dell’impegno di tutto il nostro personale e della capacità, della struttura tecnica e scientifica creata presso l’Osservatorio Astronomico, di reggere un impatto dirompente come quello del Meeting a solo due anni dall’esordio. Un esame impegnativo che abbiamo superato a pieni voti e che ci spinge a completare e sostenere gli impegni programmati per il futuro prossimo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.