Lufthansa Italia aggiunge il “Torino” alla sua flotta
Inaugurato l'A319 dedicato al capoluogo piemontese. Heike Birlenbach, vicepresidente del neonato vettore, ha confermato l'importanza di Malpensa per il network della compagnia
Anche Torino sbarca nel mondo di Lufthansa Italia. L’A319 dedicato al capoluogo piemontese è stato battezzato oggi, 16 giugno, a Malpensa, dai vertici della compagnia italo tedesca. Dopo Milano, Varese, Bologna e Genova ecco il terzo aereo della flotta, il cui varo è stato tenuto da Heike Birlenbach, vicepresidente del neonato vettore. Confermato l’impegno a Malpensa (definito il terzo bacino d’Europa, il più importante dopo la Germania) a fronte delle voci che si sono rincorse nei giorni scorsi di un possibile disimpegno della compagnia dallo scalo varesino, nessun taglio in previsione (a Bruxelles Lufthansa volerà in code share con la neo assimilata Sn Brussells), ma semplici riduzioni
di frequenze sulle rotte prettamente business che hanno meno mercato nel periodo estivo. Sul fronte voli intercontinentali, sui quali erano attese novità, la Birlenbach ha assicurato che la compagnia li ha già pianificati, anche se al momento non è possibile stabilire una data di decollo: sulla decisione finale influisce anche e soprattutto la crisi economica che sta mettendo in crisi tutto il mercato aereo mondiale. Nel prossimo futuro è prevista una maggior integrazione con Star Alliance, in particolare grazie al fatto che sarà possibile per Lufthansa Italia utilizzare i code share per adesso ancora in capo ad AirOne: si cominceranno ad effettuare i primi transiti sui voli intercontinentali con l’obiettivo di arrivare a creare un vero e proprio hub entro due anni. A settembre Lufthansa Italia riceverà anche il certificato di operatore italiano e potrà dunque richiedere rotte e slot per destinazioni interne, fra le quali anche la Linate-Fiumicino, unica rotta in partenza da Linate che interessa alla compagnia italo tedesca. Importanti novità anche per i 200 lavoratori che dovrebbero essere assunti: saranno tutti basati a Malpensa e dovranno essere residenti in provincia di Milano o Varese per evitare i ben noti sprechi di memoria Alitalia. Infine un dato importante è stato fornito sui transiti: da Malpensa Lufthansa trasporta 15 mila passeggeri, l’intero aeroporto di Fiumicino ne trasporta 28/29 mila.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.