Furti in Valle Maggia, la polizia cantonale procede a tre arresti

Gli arresti sono stati effettuati grazie a una segnalazione di movimenti sospetti nei pressi di vetture parcheggiate nel territorio di Aurigeno. I tre hanno effettuato almeno 15 furti senza scasso nei veicoli e nelle abitazioni

Polizia Cantonale

Il 5 gennaio 2024 il Ministero Pubblico, la Magistratura dei Minorenni, la Polizia Cantonale e la Polizia Città di Locarno hanno arrestato tre cittadini marocchini: un 16enne e un 34enne richiedenti asilo, e un 18enne senza statuto in Svizzera. Sono sospettati di essere coinvolti in diversi furti senza scasso in Vallemaggia.

Gli arresti sono stati effettuati grazie a una segnalazione di movimenti sospetti nei pressi di vetture parcheggiate nel territorio di Aurigeno. I successivi accertamenti hanno permesso di identificare un coinvolgimento degli arrestati in almeno 15 furti senza scasso nei veicoli e nelle abitazioni. I tre uomini sono stati trovati in possesso di refurtiva di valore.

Ulteriori approfondimenti dovranno stabilire una loro responsabilità in altri furti, sia nelle abitazioni sia all’interno delle automobili: le ipotesi di reato sono di furto aggravato, danneggiamento, violazione di domicilio, abuso di un impianto di elaborazione dati. Il 18enne deve rispondere inoltre di entrata e soggiorno illegali, mentre il 34enne di violazione del bando. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Simone Barca e dalla Magistratura dei Minorenni.

I CONSIGLI DELLA POLIZIA CANTONALE PER LA SICUREZZA

Per evitare sgradite sorprese, la Polizia Cantonale ricorda l’importanza di adottare delle misure preventive adeguate. «In casa, non lasciate oggetti di valore a portata di mano, chiudete sempre porte e finestre e non nascondete mai le vostre chiavi all’esterno dell’abitazione. Nei veicoli, non lasciate in mostra oggetti di valore (apparecchi elettronici, borse, portafogli, contanti e quant’altro) e chiudete sempre la vostra vettura (finestrini compresi) anche se vi allontanate per brevi intervalli di tempo».

Eventuali parti lese o testimoni sono infine invitati a contattare la Centrale Comune d’Allarme (CECAL) allo 0848 25 55 55.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Gennaio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Domenico Santini
    Scritto da Domenico Santini

    Sono arrivati anche in Svizzera,il mondo può solo peggiorare..

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.