Negli ultimi 5 anni è scomparso il 20% delle edicole del Varesotto
Nel 2019 il registro della Camera di commercio ne contava 206: cinque anni dopo, l’ultimo dato disponibile è aggiornato a settembre 2023, le edicole rimaste sono 164

La provincia di Varese è l’ottava provincia in Italia per percentuale di edicole che hanno chiuso i battenti negli ultimi cinque anni. Tra il 2019 e la fine del 2023, infatti, sono scomparse poco più del 20% delle rivendite di giornali sul territorio provinciale.
Per anni, malgrado i sacrifici che richiedevano per le tante ore di lavoro, sono state un’attività molto redditizia. Poi nel giro di un decennio tutto è cambiato. La crisi dei giornali, i bassi ricavi, i costi sempre maggiori hanno portato a una profonda crisi.
Avevamo fatto una ricognizione sullo stato delle edicole in provincia lo scorso anno e ora un dato diffuso l’Unione italiana delle Camere di commercio aggiorna con più precisione l’andamento del settore.
Si tratta del numero delle edicole registrate tra tutti i 136 comuni della provincia: se nel 2019 il registro ne contava 206 cinque anni dopo, l’ultimo dato disponibile è aggiornato a settembre 2023, le edicole rimaste sono 164, delle quali soltanto 115 registrate come impresa individuale. Il che significa 42 edicole in meno in cinque anni.
UNA PANORAMICA DELLE EDICOLE A GALLARATE
UNA PANORAMICA DELLE EDICOLE A VARESE
I numeri in Lombardia
La Lombardia, con la perdita di 430 edicole è la Regione dove la crisi è stata maggiore, in termini assoluti. Una rappresentazione della crisi irreversibile è la progressiva demolizione dei chioschi, sempre più frequente, in mancanza di nuovi gestori.
Il comune di Varese demolisce l’ex edicola di piazza della Motta
La situazione in Italia
Tra tutte le province italiane le cose rispetto a Varese sono andate peggio soltanto a Roma, Lodi, Savona, Torino, Pisa, Brescia e Parma.
Le uniche province in Italia a non perdere edicole sono Bolzano, Sondrio e Oristano. Nella provincia sarda il numero di edicole è rimasto uguale (51), mentre nelle due città del Nord addirittura il numero è aumentato di una unità (sono oggi 41 in entrambe le province).
La crisi progressiva delle edicole è un dato ormai acquisito, figlio della progressiva digitalizzazione dell’informazione. Se in parte le edicole avevano avuto un parziale revival durante i mesi di pandemia, quando vennero considerate servizi essenziali e si rivelarono preziose anche per altri prodotti (ad esempio i giochi per bambini), il confronto tra 2019 e 2023 mostra una diminuzione drastica in tutta Italia: sono andati perduti 2667 punti vendita di giornali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.