“La cultura è un diritto di tutti, per questo è nato il mio museo”
In riva al lago un patrimonio storico che ricostruisce tre secoli di storia. Un parco gratuito perchè diceva Francesco Ogliari: «La mia passione e l'amore per il mondo dei trasporti possono avere solo un riscontro morale»
«Ogni epoca va ricordata com’era, nel bene e nel male». Lo ricordava sempre Francesco Ogliari a commento delle frasi di Mussolini che si trovavano vicino alle locomotive degli anni Trenta. Ci teneva a precisarlo: «Quellle parole ci sono perchè sono parte della storia dell’Italia, anni che possiamo criticare ma non fingere che non siano accaduti». Una locomotiva gialla che si arrampica sui binari in salita è il biglietto da visita di Villa Fantasia. Si vede da lontano. Il museo dei trasporti era la creazione di Ogliari. Un parco in riva al lago fatto di carrozze, diligenze, treni, autobus, piccole stazioni e perfino il modello di una città ideale. Non era raro trovarlo disponibile ad accompagnare i visitatori tra i suoi tre secoli di storia dei trasporti ricostruiti con precisione e anche un tocco originale e creativo.
Dal trasporto trainato dai cavalli alla macchina a vapore, dalla ferrovia alle prime pompe di benzina. Non manca nulla e al centro di tutto c’è l’uomo ma anche la fatica e il lavoro. Non è un caso che all’interno del museo, Ogliari abbia voluto ricostruire anche una miniera dove nel buio risuonano le voci dei minatori, il rumore dei picconi e le canzoni dell’epoca. Il tutto forma un piccolo patrimonio che merita una visita e di tornanci almeno una volta nella vita. Il museo, è importante ricordarlo, è gratuito perchè, diceva Ogliari «la cultura è un diritto e deve essere a disposizione di tutti. La mia passione e l’amore per il mondo dei trasporti possono avere solo un riscontro morale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.