Perusin: “L’apertura della rotonda su Largo Flaiano è una nuova opportunità per l’economia varesina”
Il commento a due giorni dall'inaugurazione della vicesindaca Ivana Perusin, che è anche assessore alle attività produttive

A due giorni dall’apertura della nuova rotatoria di largo Flaiano, uno dei primi grandi obiettivi già oggettivamente raggiunto è l’eliminazione della coda di ingresso provenendo dall’autostrada: la riapertura del collegamento da Milano e la contestuale apertura della rotonda hanno “fatto il miracolo”. Un effetto che coinvolge non solo i cittadini di Varese ma anche, e soprattutto, chi con Varese ha una relazione economica di qualunque tipo: dal turismo al commercio, dallo studio alla burocrazia.
«Chi proviene da Milano finalmente oggi può entrare a Varese in tempi veloci – Commenta quindi la vicesindaca Ivana Perusin (nella foto del giorno dell’inaugurazione con l’assessore al bilancio Cristina Buzzetti), che è anche assessore alle attività produttive – Senza imbattersi in una barriera fisica determinata da un semaforo da sempre causa di interminabili code. Un cambiamento concreto che migliora la quotidianità dei cittadini che si spostano tutti i giorni per motivi di lavoro, studio, acquisti o di accesso ai servizi».
Analogo discorso vale per chi proviene dalla direttrice di viale Borri: «Una direttrice che connette il centro con un comparto importante del territorio, dove sono presenti strutture sanitarie, industrie, attività commerciali – continua Perusin – Una nuova accessibilità che mette in connessione quattro zone cittadine e di cui può beneficiare tutto il tessuto economico e produttivo, ma anche il settore turistico e il mondo dell’ospitalità del territorio, dal momento che incide in modo positivo sulla capacità della città di accogliere grandi eventi e manifestazioni».
E la soddisfazione della vicesindaca è proprio in vista dei futuri eventi programmati e programmabili nel capoluogo di provincia: «Si tratta di un elemento fondamentale, per una città che negli ultimi anni ha visto consolidarsi la presenza di grandi eventi sportivi, come i campionati internazionali di canottaggio o le gare ciclistiche, o eventi annuali che portano grandi affluenze di pubblico, dagli appuntamenti natalizi ai grandi spettacoli estivi – Ha concluso Ivana Perusin – Una maggiore accessibilità che sarà ancora più importante in vista delle Olimpiadi 2026».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.