Come funzionale la pesa-carri sulla ferrovia della Valmorea?
Singolare iniziativa sulla ferrovia recentemente riportata in funzione, in concomitanza con la Fiera del Cardinale del primo di marzo
A pochi chilometri di distanza dalla Grandate-Malnate ecco fiorire un’altra bella iniziativa, una delle tante che ogni anno vengono promosse dall’associazione Amici della Valmorea, un gruppo di accaniti appassionati che hanno riportato in esercizio un tratto della linea FNM Castellanza-Mendrisio lungo la Valle Olona e la Valmorea, fra Como e Varese.
Con il patrocinio del Parco Rile Tenore Olona e del comune di Castiglione Olona si terranno per tutta la giornata del 1 marzo eventi di grande interesse, tra l’altro in coincidenza con la celebre ‘Fiera del Cardinale’ , dedicata all’antiquariato e che si tiene fra le vie del borgo storico di Castiglione Olona.
Gli Amici della Valmorea faranno da intrattenimento sulla storia della ferrovia e sulle future prospettive di prolungamento dell’esercizio fino all’importante sito di Torba, monumento sotto la protezione del FAI. Inoltre illustreranno in luogo il funzionamento della singolare e rarissima bascula pesa-carri ubicata presso la stazione di Castiglione Olona, dov’è appunto il ritrovo a partire dalle ore 9.30. Va ricordato che sulla stessa linea ferroviaria è stata organizzata anche un’iniziativa a cura di Legambiente Varese e Ciclocittà Varese che prevede in mattinata la visita di una mostra dedicata al ricchissimo patrimonio archeologico-industriale della Valle Olona, vero motore della prima industrializzazione lombarda, e, nel pomeriggio, dopo un aperitivo al casello di Gurone una passeggiata ecologica lungo il tratto più suggestivo e ‘selvaggio’ della vecchia ferrovia. Tutti i dettagli alle due pagine: www.ferroviedimenticate.it/eventi/lombardia_03.html e www.ferroviedimenticate.it/eventi/lombardia_09.html
Gli Amici della Valmorea faranno da intrattenimento sulla storia della ferrovia e sulle future prospettive di prolungamento dell’esercizio fino all’importante sito di Torba, monumento sotto la protezione del FAI. Inoltre illustreranno in luogo il funzionamento della singolare e rarissima bascula pesa-carri ubicata presso la stazione di Castiglione Olona, dov’è appunto il ritrovo a partire dalle ore 9.30. Va ricordato che sulla stessa linea ferroviaria è stata organizzata anche un’iniziativa a cura di Legambiente Varese e Ciclocittà Varese che prevede in mattinata la visita di una mostra dedicata al ricchissimo patrimonio archeologico-industriale della Valle Olona, vero motore della prima industrializzazione lombarda, e, nel pomeriggio, dopo un aperitivo al casello di Gurone una passeggiata ecologica lungo il tratto più suggestivo e ‘selvaggio’ della vecchia ferrovia. Tutti i dettagli alle due pagine: www.ferroviedimenticate.it/eventi/lombardia_03.html e www.ferroviedimenticate.it/eventi/lombardia_09.html
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.