Il comune spiegato ai ragazzi, un ponte tra studenti e amministrazione
Un progetto di educazione civica che avvicina i giovani alle istituzioni e li rende protagonisti del cambiamento

Continua il progetto “Il Comune spiegato ai ragazzi“, un’iniziativa promossa dalla presidente del Consiglio comunale Laura Rogora per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado all’amministrazione comunale.
Attraverso incontri e proposte concrete, i ragazzi danno voce alle loro idee e contribuendo attivamente al miglioramento della città. Tra le numerose proposte presentate, spicca quella di Enrico Maria Chiesa, studente della classe 2F dell’Istituto Bossi, che ha elaborato un progetto di riqualificazione dell’area di via Manara. Il consigliere delegato a Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando la qualità del lavoro svolto: «Una proposta ben studiata e ben presentata con un progetto fatto a mano che mi è piaciuto molto. Il ragazzo ha proposto di ampliare l’area verde della villa Manara e di realizzare un nuovo campetto da basket, trasformando la zona in un grande polmone verde in pieno centro, con spazi attrezzati per bambini, giovani e sportivi. Non manca un’area cani molto importante. Ho dato qualche indicazione affinché il progetto possa essere, almeno in parte, realizzato: tutta la classe sta approfondendo la questione anche facendo sopralluoghi nell’area e presto presenterà un nuovo progetto su cui faremo delle riflessioni».
Le tematiche ambientali sono tra le più sentite dagli studenti. Oltre alla proposta di riqualificazione di via Manara, la classe 2F ha presentato una mozione approfondita sulle piste ciclabili e sulle aree di parcheggio per le biciclette, ottenendo un riscontro positivo dall’assessore Matteo Sabba.
Il progetto “Il Comune spiegato ai ragazzi”, avviato lo scorso anno scolastico, sta coinvolgendo circa 1.500 studenti. Gli incontri proseguiranno ogni lunedì mattina fino alla fine di maggio, confermando l’importanza di questa iniziativa nel sensibilizzare i giovani alla partecipazione attiva e alla cura del territorio. L’entusiasmo dimostrato dai ragazzi è la prova che, se ascoltati, possono diventare protagonisti di un cambiamento positivo per la loro città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.