Un viaggio tra arte e fede in 20 tappe lombarde, la mostra diffusa fa tappa al Sacro Monte e Castelveccana
Dal 21 aprile all'11 novembre 2025, l'Associazione Il Volto Ritrovato presenta "VeLo: La Veronica e la Lombardia", una mostra che invita a riscoprire le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana, una reliquia medievale di inestimabile valore

Dal 21 aprile all’11 novembre 2025, l’Associazione Il Volto Ritrovato presenta “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, una mostra diffusa in 20 località, che invita a riscoprire le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana, una reliquia medievale di inestimabile valore spirituale e artistico.
Un legame profondo e misterioso unisce la Lombardia alla figura di Santa Veronica, la donna che, secondo la tradizione, asciugò il volto di Cristo durante la sua salita al Calvario. Un legame che ha affascinato poeti come Dante e Petrarca, e che oggi viene riproposto in una mostra che si snoda attraverso 20 località del nostro territorio, custodi di preziose testimonianze artistiche.
“Il Giubileo 2025 ci offre l’occasione ideale per riportare alla luce questo legame speciale tra la nostra terra e la Veronica”, afferma il professor Mario Molteni, presidente dell’Associazione Il Volto Ritrovato. “Un’opportunità unica per esplorare il patrimonio storico- artistico della Lombardia, e per immergersi in un’esperienza che unisce arte, fede e natura”.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità
La mostra si articola in un percorso di 20 tappe, ognuna delle quali offre la possibilità di ammirare una rappresentazione storica della Veronica, e di intraprendere un cammino alla scoperta dei paesaggi naturali più suggestivi della Lombardia.
Tra le località coinvolte:
Santa Maria Hoè (Lecco): dove è conservato l’affresco più antico di Santa Veronica, risalente al 1280 circa.
Milano: cuore pulsante della Lombardia, con testimonianze artistiche di diverse epoche.
Galliano (Como): un borgo ricco di storia e di fascino.
Santa Maria del Monte: un luogo di spiritualità e di bellezza paesaggistica.
Lodi (LO), Castelveccana (VA), Carlazzo (CO), Villanterio (PV), Bonate Sotto (BG), San Felice del Benaco (BS), Asola (MN), Certosa di Pavia (PV), Lurano (BG), Ponte in Valtellina (SO), Provaglio d’Iseo (BS), Clusone (BG), Vimercate (MB), Cusio (BG), Valdisotto (SO), Soncino (CR): ciascuna con le proprie peculiarità artistiche e paesaggistiche.
Un’esperienza per tutti
La mostra “VeLo” è pensata per un pubblico ampio e variegato: appassionati d’arte e di storia, studiosi, pellegrini e famiglie. Un’attenzione particolare è rivolta alle scuole, con percorsi didattici dedicati, visite guidate e materiali di approfondimento.
Patrocini e collaborazioni
L’iniziativa gode del patrocinio di diverse istituzioni, enti culturali e religiosi, che hanno riconosciuto il valore storico e spirituale del progetto.
Informazioni utili
Sito web:
Associazione Il Volto Ritrovato: info@ilvoltoritrovato.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.