Varese

Inizio d’autunno nei rifugi antiaerei di Varese

Il programma prevede la presenza di due distinte postazioni del Gruppo Speleologico Prealpino agli ingressi dei rispettivi rifugi antiaerei, quello ubicato in via Lonati, di fronte al parcheggio ACI e quello in via Canova, angolo viale Valganna a Biumo Inferiore

21 Settembre 2025

Torna l’iniziativa che il Gruppo Speleologico Prealpino ha organizzato per offrire alla cittadinanza una singolare e piacevole attrattiva, ovvero l’accesso ai due più importanti rifugi antiaerei risalenti alla seconda Guerra Mondiale. Stiamo parlando del rifugio dei Giardini Estensi, con ingresso in via Lonati e del rifugio di Biumo Inferiore, struttura sotterranea che, a differenza della prima, viene aperta alle visite pochissime volte.

L’evento, che avrà luogo nel pomeriggio di domenica 21 settembre prossimo dalle ore 14.30 alle 18.00 con visite ogni mezz’ora, avrà lo scopo di attirare sul posto appassionati e curiosi, nella cornice suggestiva di percorsi sotterranei che regaleranno al pubblico occasione di conoscenza di vicende storiche ormai quasi dimenticate, ma che hanno drammaticamente caratterizzato la vita di Varese negli anni 1943-44. In quel periodo, infatti, nel sottosuolo cittadino vennero ricavati vari rifugi per difendere la popolazione dai bombardamenti, strutture sotterranee realizzate nei rioni più popolati allo scopo di offrire una via di salvezza a quante più persone si potesse.

A distanza di molti anni, grazie agli accordi intercorsi tra il Gruppo Speleologico Prealpino e l’Amministrazione Comunale di Varese, è stato possibile riaprirne al pubblico due tra i più suggestivi, quello sotto i Giardini comunali e quello di Biumo, accompagnati lungo le buie e fredde gallerie dove moltissima gente trovò rifugio e salvezza durante i bombardamenti degli alleati.

Il programma prevede la presenza di due distinte postazioni del Gruppo Speleologico Prealpino agli ingressi dei rispettivi rifugi antiaerei, quello ubicato in via Lonati, di fronte al parcheggio ACI e quello in via Canova, angolo viale Valganna a Biumo Inferiore. Per quanto riguarda il bunker sotto i Giardini Estensi, gli speleologi hanno dotato tale struttura di impianto di illuminazione arricchendola con una piccola esposizione di reperti bellici, mentre in quello di Biumo sarà necessario procedere utilizzando un casco con apposito impianto luce, che verrà consegnato ai presenti dagli organizzatori. Essendo necessario pianificare il flusso delle visite si raccomanda la prenotazione. Coloro che aderiranno a questa proposta potranno trascorrere un pomeriggio diverso dal solito, con un eccitante e simpatico salto nella storia di questa città. Gli organizzatori consigliano di giungere a piedi, soprattutto per la scarsità di parcheggi nelle zone attorno ai rifugi. Con la prenotazione si riceverà via mail una cartina dettagliata con le indicazioni per raggiungere i due siti e tempi di percorrenza. Al termine della visita si riceverà un opuscolo ricordo, con immagini ed informazioni sulla storia dei due siti. Per info contattare i responsabili dell’iniziativa su: info@speleoprealpino.it

16 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.